Settimana ricca di notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più importanti nel consueto appuntamento domenicale di Ferrovie.Info.

Apriamo la nostra rubrica con le novità che riguardano il nuovo orario di Trenitalia, entrato in vigore il 13 giugno. Novità che vedono protagonista il Frecciarossa, e dunque primi servizi per i notturni da Milano a Reggio Calabria (Ferrovie: Primo viaggio dei Frecciarossa notturni, ecco come è andata), ritorno in Puglia (Ferrovie: Il Frecciarossa 1000 torna in Puglia [VIDEO]), e prima fermata a Orte (Ferrovie: Buona la prima per il Frecciarossa su Orte).
Intanto, in vista dello sbarco di Trenitalia in Spagna, con la liberalizzazione del mercato, proseguono a ritmo spedito i lavori di costruzione degli ETR 400 destinati a prendere servizio nel paese iberico (Ferrovie: Avanzano i lavori sugli ETR 400 - Frecciarossa 1000 per la Spagna).

In merito ai servizi regionali, novità in Lombardia, dove arrivano sui binai sempre più Caravaggio (Ferrovie: Ancora Caravaggio in servizio sulla S8 e da settembre rinnovo completo della flotta), mentre si prepara il primo ETR 204 (Ferrovie: Uscito dalla Alstom il primo ETR 204 per Trenord [VIDEO]), in Basilicata dove vengono finalmente presentati due nuovi treni Swing (Ferrovie: Presentati a Potenza due nuovi treni Swing ATR 220 Tr), e in Puglia dove prendono servizio i primi due Pop (Ferrovie: Da domani in servizio i primi due Pop in Puglia).

Altri due Rock arrivano invece nelle Marche (Ferrovie: Altri due Rock per le Marche, i nuovi treni salgono a 24), mentre in Liguria viene presentato un Rock in livrea particolare (Ferrovie: Un Rock per "Luca" di Disney Pixar a Genova Brignole), al quale abbiamo dedicato un approfondimento (Ferrovie: Vediamo meglio il Rock ETR 521 di "Luca").
In settimana novità anche per RFI con nuove automotrici diagnostiche (Ferrovie: Da Stadler e MerMec 5 automotrici diagnostiche per RFI), per Dinazzano Po con una nuova 744 (Ferrovie: Ancora una 744 per Dinazzano Po) e per GTS Rail con un nuovo servizio merci (Ferrovie: Ancora un nuovo servizio merci per GTS Rail).

Sul fronte dei convogli storici, la Fondazione FS Italiane presenta il suo ultimo nato, il "Treno della Dolce Vita" (Ferrovie: Fondazione FS presenta il "Treno della Dolce Vita"), trainando in occasione della presentazione delle carrozze d'epoca con una doppia di Caimano (Ferrovie: Una doppia di Caimano per la presentazione del Treno della Dolce Vita [VIDEO]), e svelando i primi dettagli di viaggio  (Ferrovie: Ecco le tappe del "Treno della Dolce Vita").
I convogli storico turistici riscuotono come visto, un grande successo di pubblico, e si impongono come mezzo fondamentale per la riscoperta delle bellezze paesaggistiche del nostro Paese. Proprio in quest'ottica diventa allora fondamentale il recupero di linee dismesse come la Fano-Urbino (Ferrovie: Definiti gli interventi con RFI per il ripristino della Fano-Urbino).

Le notizie dall'estero arrivano questa volta dalla Spagna, dove Renfe lancia un nuovo collegamento Avlo tra Madrid e Barcellona (Ferrovie: Renfe lancia il servizio Avlo tra Madrid e Barcellona), dalla Danimarca dove la compagnia ferroviaria danese DSB amplia il suo parco rotabili (Ferrovie: Alstom si aggiudica contratto per fornire 100 treni alla Danimarca) e dalla Serbia dove Serbia Train annuncia un nuovo collegamento con il Montenegro (Ferrovie: Nuovo treno internazionale tra Serbia e Montenegro). 

Appuntamento tra sette giorni!

Video 1 di Trainspotting_Davide - Video 2 di Filippo E.655 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia