C'era molta curiosità attorno alle tappe del "Treno della Dolce Vita" che oggi sono state svelate.
Si coprono tantissime regioni del Nord, del Centro e del Sud Italia. Dalle vibranti città d’arte ai piccoli paesi immutati nel tempo. Dalle Alpi ai bucolici scenari delle colline fino alle spiagge caraibiche della Sicilia. Romanticismo, avventura e relax in un unico viaggio alla scoperta delle meraviglie dell’Italia.
Tesori nascosti racchiusi in itinerari personalizzati che attraverseranno da Nord a Sud la penisola. Percorsi di 1, 2 o 3 notti con tratte riservate e servizi di terra in location esclusive. Il treno percorre diversi itinerari ferroviari attraverso 14 regioni e oltre 128 città.
Nord
Queste le tappe del Treno della Dolce vita al nord.
Centro - Sud
Queste le tappe del Treno della Dolce vita al Centro - Sud.
Sud
Queste le tappe del Treno della Dolce vita al Sud.
Si apre così una nuova frontiera nel mercato dell’hospitality di lusso, declinato sulla fortissima capacità di attrazione del territorio italiano grazie alle sue caratteristiche (mari, laghi, colline, montagne, borghi e località storiche, città d’arte, offerte enogastronomiche regionali, oltre che il clima mediterraneo) e sulla via del turismo lento, sostenibile e più autentico, grazie al quale raggiungere “il bello più segreto” dell’Italia.
Elementi che oggi, dopo il periodo di crisi pandemica, diventano fondamentali per la crescita ed il rilancio del turismo in Italia.
Con investimenti già attivi e un portafoglio di Hotel di lusso di prossime aperture che comprende, tra gli altri, Soho House e Orient Express (ex Hotel de La Minerve) a Roma, Rosewood a Venezia e il Santavenere a Maratea, Arsenale avvia la sua seconda divisione nel settore del turismo.
Il progetto conferma la strategia di sviluppo della società che, oltre alla valorizzazione di asset italiani di pregio nel settore del lusso a fianco dei più grandi brand internazionali, integra la sua capacità di offerta premium per creare una nuova ospitalità all’avanguardia di altissimo livello, pronta ad affrontare le sfide del mercato turistico del prossimo futuro.
Il materiale rotabile per comporre i convogli sarà fornito dalla stessa Trenitalia che destinerà almeno 50 carrozze con una trasformazione radicale degli interni. Ci saranno in tutto cinque composizioni da 11 carrozze ciascuna, formate da carrozze letto con 20 Suites e 12 cabine Deluxe, ristorante e pullman.
Le prime 22 vetture entreranno in due officine, una in Puglia e una in Sicilia entro la fine del 2021 per essere restituite entro l'inizio del 2023 quando è previsto l'avvio dei primi viaggi.
Trenitalia si occuperà ovviamente della trazione dei convogli.


