Ferrovie: Porte Aperte al DORS di Pistoia a maggio
- Dettagli
- Categoria: Eventi e manifestazioni
Torna il Porte Aperte al Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia.
Torna il Porte Aperte al Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia.
Dopo il grande successo durante il Natale, tornano i viaggi del Treno Bianco Azzurro in occasione delle festività pasquali e il 25 aprile.
Con un successo da tutto esaurito, il treno storico sulla Centovalli ha inaugurato la nuova stagione festeggiando i papà ed è pronto a presentare il prossimo evento lunedì 10 aprile, quando sarà proposta una divertente caccia alle uova (anche in caso di pioggia).
Da domenica prossima, 2 aprile, riparte la stagione dei Treni Storici in Lombardia. Previsti 29 itinerari tutti con partenza da Milano.
Ripartono i viaggi con il treno storico da Palermo alla Valle dei Templi.
Torna un treno storico anche a Roma.
Vedere la città da un altro punto di vista su un tram storico restaurato.
Ritornano sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 le Giornate FAI di Primavera.
Novità interessanti dalla Fondazione FS Italiane.
Un nuovo accordo ed una nuova promozione, la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio archeologico è stato siglato tra il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e l’Associazione Ferrovie in Calabria.
Ritornano a viaggiare i Treni Storici per la Valsesia. Il primo appuntamento è in programma per domenica 19 marzo.
Il “Treno di Dante”, lo storico treno che attraversa il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo alla scoperta delle terre e delle città che Dante visitò nel suo peregrinare tra Firenze e Ravenna, si arricchisce di una nuova tappa: Ferrara.
Le informazioni al momento sono poche ma almeno si può segnare la data sul calendario da non occupare con noiose sortite ai centri commerciali o per shopping nel centro città!
Dopo tre anni ritorna la Festa del Mandorlo in Fiore di Agrigento.
Nella sua terza stagione, che si inaugura a Pasqua, l’antico convoglio che accompagna alla scoperta dell’Appennino Tosco-Romagnolo nei luoghi dell’esilio del Sommo Poeta introduce la “Crociera nelle Città d’Arte”.