Ferrovie: Trenord, nuovo sciopero in arrivo
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
È in arrivo a febbraio un nuovo sciopero del personale di Trenord, che potrebbe provocare disagi ai pendolari.
È in arrivo a febbraio un nuovo sciopero del personale di Trenord, che potrebbe provocare disagi ai pendolari.
Con la campagna elettorale che si avvia a una conclusione, si infiamma la polemica sui sevizi ferroviari in Lombardia.
L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso l’interrogazione a risposta immediata del consigliere Francesca Peppucci (FI) sullo “stato di avanzamento dei lavori della ex FCU tratta sud Ponte San Giovanni – Terni”.
In Piemonte, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno del capogruppo FdI Paolo Bongioanni che impegna la Giunta di Alberto Cirio ad attivarsi per il rilancio della linea ferroviaria Cuneo-Nizza, ritenuta una «infrastruttura strategica internazionale».
Sarà operativa da domani, mercoledì primo febbraio, all’interno della stazione di Crotone, la nuova biglietteria del Regionale di Trenitalia (Gruppo FS).
«È necessario riconsolidare il processo di investimenti e lavorare in maniera sinergica con tutti gli attori per una pianificazione dei servizi sul territorio.
Un treno si considera puntuale se arriva a destinazione con meno di tre minuti di ritardo, in Svizzera.
L'idea potrebbe non essere malvagia, ovviamente limitatamente alle linee più sperdute.
Prosegue il nostro conto alla rovescia verso l'estinzione della livrea Frecciargento sugli ETR 600 di Trenitalia.
La Fit-Cisl interviene sul rilancio del trasporto merci su rotaia.
«L’andamento positivo del terminal Automar spa, che gestisce il trasbordo delle autovetture, trova un’ulteriore conferma del suo cambiamento di rotta.
C'è qualcosa di curioso in quello che sta accadendo sulla linea che collega Barletta a Spinazzola.
Un secondo treno ad alta capacità Caravaggio circola sulla linea Milano-Lodi-Cremona-Mantova, in aggiunta a quello entrato in servizio lo scorso 14 novembre.
Mercoledì 1 febbraio saranno presentati i nuovi autobus e treni di Ferrovie della Calabria, alla presenza del presidente della Regione, Roberto Occhiuto e dell’assessore ai Trasporti, Emma Staine.
Nelle stazioni italiane si cambia, almeno in alcune.