C'è qualcosa di curioso in quello che sta accadendo sulla linea che collega Barletta a Spinazzola.

RFI ha infatti condotto nei giorni scorsi alcuni lavori di sostituzione di una travata metallica alla progressiva chilometrica 11+720 della linea.

Durante i lavori sono stati rinvenuti dei resti archeologici che hanno prolungato i lavori fino a fine gennaio 2023, quindi con molto ritardo rispetto ai primi annunci che davano la tratta riaperta già a settembre 2022.

Il giorno 28 gennaio, poi, è stata effettuata una corsa prova con una ALn 668 e la stessa RFI ha pubblicato la circolare compartimentale che prova la modifica infrastrutturale con eliminazione del rallentamento già presente.

Fin qui tutto bene, quello che non torna viene ora.

Consultando il sito ufficiale di Trenitalia, infatti, già da qualche settimana tutti i treni sono spariti e il loro posto è stato preso dagli autobus sostitutivi, almeno fino al cambio orario di giugno.

La speranza è che si tratti di qualcosa da sistemare sull'orario o che i lavori si stiano allungando più del previsto, altrimenti si tratterebbe di una mossa difficilmente comprensibile.

Ripristinare una linea intervenendo anche pesantemente sui manufatti senza riattivare il servizio sarebbe quantomeno insolito. 

Torneremo sicuramente in argomento quando avremo qualche dato in più.

Si ringrazia Andrea De Berti

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia