Una settimana con un bel po' di notizie dal mondo ferroviario. Andiamo come sempre a riepilogare le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.

Apriamo la nostra rubrica con le novità che riguardano Trenitalia.

La società del Gruppo FS prosegue nell'acquisizione e nel cambio di livrea dei convogli Frecciarossa 1000 (Ferrovie: Frecciarossa 1000, il punto sui treni costruiti e da costruire e sulle livree), sostituisce il materiale rotabile e il brand dei servizi tra Roma e Ravenna (Ferrovie: Addio ETR 460/ETR 463, il Roma - Ravenna diventa Frecciargento), e mette in servizio due E.414 in nuova livrea (Ferrovie: Dal Giro d'Italia a Wish, una nuova livrea per due E.414 [VIDEO]).

Proseguiamo con le notizie dalle Regioni che arrivano questa volta dalla Campania dove EAV riceve il primo treno CAF per linea Piscinola - Aversa Centro (Ferrovie: Eav, arriva il primo treno CAF per linea Piscinola - Aversa Centro), e rende disponibili gli orari dei treni in tempo reale sul sito web (Ferrovie: EAV, da oggi orari treni in tempo reale sul sito web), e dalla Puglia, dove nei giorni festivi arrivano i treni al posto dei bus su tre linee ferroviarie di FSE (Ferrovie: Puglia, FSE, nei giorni festivi arrivano i treni al posto dei bus su tre linee ferroviarie).

E poi ancora novità in Sardegna, che cerca il rilancio tra vecchie linee e nuove in costruzione (Ferrovie: La Sardegna cerca il rilancio tra vecchie linee e nuove in costruzione), e in Emilia Romagna, dove la Stazione AV Mediopadana festeggia dieci anni (Ferrovie: RFI, la Stazione AV Mediopadana festeggia dieci anni) e riceve da RFI 12 milioni di investimenti in due anni (Ferrovie: Strisciuglio: “Da RFI 12 milioni di investimenti in due anni per la Stazione Mediopadana”).

Prosegue poi come sempre il programma di demolizione di materiale obsoleto che questa volta ha riguardato automotrici e carrozze dalla Calabria (Ferrovie: Dalla Calabria in demolizione automotrici e carrozze [VIDEO]), ma anche i carri merci di Cervignano Smistamento (Ferrovie: I carri merci di Cervignano Smistamento vanno a morire [VIDEO]).

In merito ai convogli storici, novità per la Fondazione FS Italiane con una nuova E.444R che entra nel parco rotabili preservato (Ferrovie: Una nuova E.444R per Fondazione FS Italiane), e per ARST con l'avvio della Fondazione Trenino Verde Storico della Sardegna (Ferrovie: Parte il "viaggio" della Fondazione Trenino Verde Storico della Sardegna).

Novità anche per la neonata compagnia Treni Turistici Italiani che ricerca macchinisti (Ferrovie: Lavoro, Treni Turistici Italiani ricerca macchinisti, ecco come candidarsi).

Le notizie dall'estero riguardano l'Austria dove ÖBB presenta il nuovo Nightjet (Ferrovie: Scatta l'ora del nuovo Nightjet, al via il tour di presentazione), che festeggia la sua la prima mondiale con un tour nel Paese (Ferrovie: ÖBB, il nuovo Nightjet festeggia la prima mondiale con un tour in Austria), dalla Svizzera dove col cambio di orario 31 treni veloci attraverseranno il San Gottardo ogni weekend (Ferrovie: Svizzera, col cambio orario, 31 treni veloci attraverseranno il San Gottardo ogni weekend) e dove FFS deve far fronte all'indebitamento accumulato negli anni di pandemia (Ferrovie: Svizzera, 1,15 miliardi per ridurre l'indebitamento delle FFS).

E poi ancora dalla Slovacchia dove Renfe e Leo Express sono quasi pronte al lancio di un nuovo servizio (Ferrovie: Slovacchia, Renfe e Leo Express quasi pronte al lancio del Treno del Danubio), e dall'Ungheria dove c'è stato un grave incidente ferroviario (Ferrovie: Ungheria, incidente sulla linea Püspökladány–Biharkeresztes).

Chiudiamo il nostro settimanale con una novità che potrebbe riguardare in futuro anche il nostro Paese, ovvero l'arrivo di una nuova compagnia di treni AV (Ferrovie: Una nuova compagnia di treni AV "guarda" all'Italia).

Appuntamento tra sette giorni!

Video Ferrovie Online

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia