Il recente ordine di Frecciarossa 1000 da parte di Trenitalia ci offre il motivo per fare il punto su questo Gruppo di treni.

Al momento, come ha scritto anche Trenitalia nel suo comunicato stampa, sono stati realizzati 58 convogli.

I primi 50 convogli fanno parte della prima fornitura ordinata nel 2010 e consegnata tra il 2013 e il 2017.

Il primo semi treno è infatti uscito fisicamente da Pistoia il 19 aprile 2013 con il treno n.50 consegnato invece il 9 maggio 2017.

Di questi mezzi, 49 sono in servizio regolare con il treno n.21 che è invece stato ritirato dal servizio dopo il terribile incidente di Livraga.

A questi mezzi se ne stanno aggiungendo altri 14 secondo l'ordinazione del 2019.

Il primo convoglio della seconda commessa, il n.51, è stato consegnato il 21 luglio 2021 e attualmente la serie è ferma al treno n.58 consegnato il 14 marzo 2022, con gli altri sei mancanti in costruzione.

Nel 2020 sono poi stati ordinati 23 Frecciarossa 1000 per la Spagna che sono stati inclusi nel Gruppo ETR 109 e sono stati tutti consegnati tra il 2021 e il 2023.

Il quarto ordine è poi quello dei giorni scorsi per 30 treni che porterà il totale per l'Italia e in parte per i servizi in Francia a 94 unità.

In tal senso è ipotizzabile che riprendendo la catena di costruzione possa essere rimesso in ordine di marcia anche il treno incidentato a Livraga, ricostruendo le unità andate irrimediabilmente distrutte o l'intero convoglio.

Se poi venisse esercitata l'opzione per ulteriori 10 mezzi, il totale salirebbe addirittura a 104 treni, con una flotta davvero di tutto rispetto.

Visto che ci siamo, facciamo il punto anche sulle livree.

Al momento, tralasciando quelle pubblicitarie, dei 57 treni in circolazione sono 27 quelli che anno ricevuto l'adeguamento "Frecciarossa 2.0", meno della metà.

Gli altri ancora circolano con la dotazione originale.

È assolutamente pleonastico dire che i nuovi treni usciranno già di fabbrica con questo schema di verniciatura.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia