A partire dal cambiamento d’orario del 10 dicembre 2023, nei weekend le FFS intendono mettere a disposizione 31 treni viaggiatori che attraverseranno la galleria di base del San Gottardo con gli stessi tempi di percorrenza precedenti al deragliamento.

Inoltre, saranno aumentate le capacità per il traffico merci nei giorni feriali. Questa ripartizione delle tracce è il risultato di un’attenta valutazione delle esigenze del trasporto di viaggiatori e merci e degli interventi di ripristino della canna ovest danneggiata.

La nuova offerta entrerà in vigore previa autorizzazione di sicurezza dell’Ufficio federale dei trasporti.
Con i suoi 57 chilometri, la galleria di base del San Gottardo non è solo il tunnel ferroviario più lungo del mondo, ma anche un importante collegamento tra nord e sud per la Svizzera e l’Europa, sia per il traffico merci che per il traffico viaggiatori.

Per la ripartizione delle tracce a partire dal cambiamento d’orario del 10 dicembre 2023, le FFS hanno svolto un’attenta valutazione, in collaborazione con i rappresentanti del settore del traffico merci, le imprese ferroviarie operanti nel traffico viaggiatori e il servizio indipendente di assegnazione delle tracce.

Per quanto possibile, si è tenuto conto delle diverse esigenze dei lavori di costruzione e del trasporto di viaggiatori e merci, considerando anche la situazione di tensione e la complessità dei processi nella logistica delle merci di transito internazionale e dei relativi terminali.

Per entrare in vigore, la nuova offerta necessita dell’autorizzazione di sicurezza dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT), che le FFS attendono poco prima del cambiamento d’orario di dicembre. Le FFS hanno inoltrato una domanda in merito con le prove necessarie all’UFT.

Aumento delle capacità nel weekend per il trasporto viaggiatori e durante la settimana per il traffico merci

La ripartizione delle tracce prevede un aumento delle capacità per il trasporto viaggiatori nel fine settimana e per il traffico merci nei giorni feriali. In questo modo le FFS creano i migliori vantaggi possibili per la clientela di entrambi i servizi.

Nel trasporto merci, le capacità necessarie per il traffico di transito e per quello interno sono garantite su entrambi gli assi (San Gottardo e Lötschberg). Dal lunedì al giovedì, tutte le tracce che attraversano la galleria di base del San Gottardo saranno a disposizione del traffico merci, mentre dal venerdì sera alla domenica sera circoleranno nella galleria sia i treni merci che quelli viaggiatori.

Un’ora di viaggio in meno tra il Ticino e la Svizzera tedesca

Con il cambiamento d’orario, le FFS intendono mettere a disposizione dei viaggiatori 31 treni che attraversano la galleria di base del San Gottardo tra venerdì sera e domenica sera. Il tempo di percorrenza si riduce di un’ora rispetto alla linea panoramica. Pertanto, la durata del viaggio tra il Ticino e la Svizzera tedesca corrisponderà a quella precedente al deragliamento.

A causa della capacità limitata, le FFS si sono concentrate sui treni per i quali la domanda è maggiore: il venerdì sera e il sabato mattina circoleranno da nord a sud un totale di 17 treni, mentre da domenica pomeriggio ci saranno 14 treni da sud a nord. Questi ultimi circoleranno anche nei giorni festivi. Informazioni dettagliate sui collegamenti sono disponibili nel riquadro in fondo al comunicato stampa.

La nuova offerta sarà in vigore a partire dal cambiamento d’orario fino a prima di Pasqua 2024. Le FFS stanno valutando come adattare l’offerta per il trasporto di viaggiatori e merci per il periodo successivo, in particolare per i fine settimana festivi di Pasqua, dell’Ascensione e della Pentecoste. Saranno fornite maggiori informazioni nel primo trimestre del 2024.

Inizialmente, con questo cambiamento d’orario era prevista l’introduzione della cadenza semioraria continua attraverso la galleria di base del San Gottardo. A causa delle restrizioni all’esercizio, l’entrata in vigore sarà posticipata fino a che non sarà ripristinata la circolazione normale nella galleria.

Non sono previste riduzioni generali dei prezzi, resta in vigore la regolamentazione speciale per l’AG Night

Le FFS comprendono le richieste di ridurre i prezzi a causa delle attuali condizioni di viaggio da e per il Ticino. Tuttavia, il settore non prevede riduzioni delle tariffe per il prolungamento dei tempi di viaggio. Le FFS continueranno a offrire biglietti risparmio sui collegamenti da e per il Ticino.

I titolari di un AG che non desiderano utilizzare il proprio abbonamento a causa dei tempi di viaggio più lunghi possono sospenderlo per 30 giorni o richiedere il rimborso alle condizioni vigenti. Eccezionalmente, dal 10 settembre 2023, i titolari di un AG Night domiciliati in Ticino possono viaggiare dal Ticino verso la Svizzera tedesca e romanda già a partire dalle 18.00 della domenica sera.

Questa modifica resterà in vigore fino a quando la galleria di base del San Gottardo non sarà nuovamente percorribile senza restrizioni.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia