Ferrovie: Torino-Ceres, dal 2023 torneranno i treni per Torino
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2022
I lavori per il completamento del passante ferroviario di Torino termineranno entro il 2023.
I lavori per il completamento del passante ferroviario di Torino termineranno entro il 2023.
Si è svolta ieri pomeriggio a Chieti la prima giunta politica dedicata all’analisi del progetto di velocizzazione della linea Roma-Pescara, presieduta dal sindaco di Chieti, Diego Ferrara.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna in Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Come mandataria di una ATI, Salcef S.p.A. si è aggiudicata una nuova commessa del valore complessivo di 194,8 milioni di euro (quota Salcef pari a 147,8 milioni).
“La notizia della convocazione della conferenza di servizi per domani, 14 gennaio, che riguarda il raddoppio della linea ferroviaria FL3 tra Cesano e Vigna di Valle, è un’ottima notizia.
Il Gruppo FSI, attraverso la sua controllata RFI, e il Gruppo TIM hanno siglato un accordo che prevede il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie lungo le linee Alta Velocità italiane, da Torino a Napoli e da Bologna a Venezia.
“Manfredonia viaggia velocemente verso il futuro.
"La Giunta regionale ha approvato lo schema del terzo atto aggiuntivo all'accordo con Ferrovie dello Stato Società di Trasporto e Servizi per Azioni S.p.A., con il quale verranno realizzate alcune opere accessorie a Ronchi dei Legionari.
Ryanair ha invitato la Commissione Europea a ignorare le false affermazioni di Lufthansa sui “voli fantasma” operati solo per poter “bloccare” i loro slot e proteggersi dalla concorrenza delle compagnie aeree low cost.
Un evento a dir poco straordinario, che avrebbe potuto avere conseguenze catastrofiche, è avvenuto lunedì sera nella stazione ferroviaria di Košice-Barca, in Slovacchia.
Calcio e ferrovie vanno sempre più a braccetto e non solo in Italia.
“Siamo molto soddisfatti per questa scelta, ma rimangono altri nodi da sciogliere”.
"Il progetto di una linea tramviaria veloce da Gragnano a Castellammare, che percorra la vecchia tratta delle Ferrovie dello Stato, è assolutamente in contrasto con la visione di riqualificazione e rilancio del territorio che stiamo portando avanti in Campania.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna in Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Quest’anno la Supercoppa Italiana Frecciarossa viaggia ad Alta Velocità.