Ferrovie: Ancora una D.445 di Trenitalia in livrea Intercity Giorno [VIDEO]
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2022
Raddoppia il numero di D.445 in livrea Intercity Giorno di Trenitalia.
Raddoppia il numero di D.445 in livrea Intercity Giorno di Trenitalia.
Nel primo trimestre del 2022, Rail Cargo Logistics - Hungaria, filiale ungherese di Rail Cargo Group, ha organizzato il trasporto di 41.000 tonnellate di raccolti dall'Ucraina.
Cresce come da programma la flotta di TRAXX per GTS Rail.
Nel corso di una conferenza stampa il portavoce della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma, ha dichiarato che il numero di viaggi effettuati dai treni merci Cina-Europa ha osservato un aumento costante nel mese di aprile, mantenendo un'operatività regolare e stabile.
Secondo i dati forniti dal China State Railway Group Co, nei primi quattro mesi dell'anno, la Cina ha messo in servizio 581 km di nuove linee ferroviarie, tra cui 358 km destinati all'Alta Velocità.
Pannelli fotovoltaici sui tetti delle stazioni, delle officine, delle aree industriali, opere di efficientamento energetico dei treni e degli edifici e poi ancora piani per la mobilità sostenibile a zero emissioni.
I sindacati CUB – SGB hanno proclamato uno sciopero di 24 ore per venerdì 20 maggio, a cui ha aderito il sindacato USB-LAVORO PRIVATO.
Deutsche Bahn apre un nuovo capitolo dei viaggi in treno: gli interni della futura flotta ICE sono stati completamente rivisitati.
Lunedì 16 maggio, nell’ambito del collegamento diretto della linea ferroviaria Napoli-Bari, è stata attivata la seconda fase di progetto del raddoppio in variante della Napoli-Cancello che prevede il ritorno in sede della linea storica Napoli-Cassino-Roma tra i km 240+500 e 241+800, precedentemente deviata in sede provvisoria il 23 maggio 2021.
Italo pone le persone al centro della propria strategia da quando è stata fondata.
La voglia di tornare a viaggiare cresce, gli spostamenti nel rispetto del clima sono ormai di tendenza e l’occupazione dei treni è in costante aumento.
Lo avevamo anticipato ed è effettivamente accaduto.
La Sardegna è stata tagliata fuori dai piani di sviluppo ferroviari e la Regione è pronta a opporsi se davanti a una situazione di svantaggio che condiziona lo sviluppo economico sardo lo Stato si dimostrerà sordo e poco incline ad attivare quelle misure di riequilibrio necessarie e urgenti e piani di riparto delle risorse che non tengano conto del deficit infrastrutturale ferroviario della Sardegna.
Incidente ferroviario questa mattina sulla rete di LFI che da Arezzo conduce a Stia, nei pressi di Santa Mama.
È stato firmato ieri negli Scavi di Pompei il Cis Vesuvio – Pompei – Napoli, l'accordo tra il Ministero del Sud e 19 comuni dell’area napoletana e vesuviana che finanzia progetti di sviluppo per un totale di 287 milioni di euro.