Ferrovie: RFI replica alla Filt-Cgil, "Non hanno concreto fondamento denunce presunta scarsa manutenzione rete ferroviaria calabrese"
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
RFI - Rete Ferroviaria Italiana, replica alla Filt-Cgil Calabria.
RFI - Rete Ferroviaria Italiana, replica alla Filt-Cgil Calabria.
Ancora novità in seno a Fondazione FS Italiane.
Da decenni, lo spostamento di traffico merci e passeggeri dalla strada alla ferrovia, il meno inquinante dei mezzi di trasporto, è una priorità della politica del settore in molti paesi europei.
Oltre 2mila visitatori hanno varcato i cancelli del Museo di Pietrarsa per partecipare agli eventi organizzati in occasione della "Festa del Ferroviere".
I treni storici, dopo sei anni di assenza, tornano a circolare sui binari del Salento in occasione dei 110 anni della ferrovia Nardò-Gagliano-Maglie.
Nonostante la giornata di pioggia pioggia, così come annunciato la settimana scorsa dal neo direttore di TUA, Enrico Dolfi, un treno, seppur in manovra, è tornato a circolare sul vecchio tracciato storico che attraversa il cuore di Lanciano.
Disagi questa mattina sulla rete ferroviaria in diverse zone della Lombardia a causa di guasti agli impianti di Rfi, in particolare ai passaggi a livello di tra Corteolona e Chignolo Po, poi Mantova, Biassono, Carnate e Seregno, quindi un guasto infrastrutturale ad Albairate.
Si chiama Combiconnect la società del Gruppo Hupac che gestirà, a partire dal 18.10.2021, l’operatività del terminal Novara CIM.
Più di un milione e duecentomila i passeggeri che, da metà giugno a metà settembre, hanno scelto i treni regionali per raggiungere o spostarsi nelle Marche.
Più di un milione i passeggeri che, da metà giugno a fine agosto, hanno scelto i treni regionali per spostarsi in Umbria.
Domenica 10 ottobre verrà riattivata la tratta ferroviaria Isernia-Roccaravindola interessata da lavori di elettrificazione.
Sono stati 4,2 milioni i viaggiatori che quest’estate hanno scelto i treni regionali per spostarsi in Toscana, grazie anche ai nuovi servizi introdotti da Trenitalia a sostegno del turismo sostenibile e dell’economia toscana.
Sono state quasi 10 milioni le persone che hanno viaggiato quest’estate in Campania sui treni regionali di Trenitalia, ovvero il 30% di passeggeri in più rispetto allo stesso periodo del 2020.
"A dicembre ultimeremo la progettazione definitiva, per poi partire con l’intesa Stato-Regioni per l’approvazione progetto.
Almeno 33 persone sono rimaste ferite in seguito alla collisione tra due treni passeggeri avvenuta ieri sera a sud della città di Tunisi.