I treni storici, dopo sei anni di assenza, tornano a circolare sui binari del Salento in occasione dei 110 anni della ferrovia Nardò-Gagliano-Maglie.

Un convoglio d’epoca della Fondazione FS partirà, per la prima volta, dal Capo di Leuca per raggiungere Tuglie, borgo ricco di testimonianze dell'antica Civiltà Contadina del Salento. Appuntamento il 18 ottobre 2021.

Dalla stazione di Gagliano (16.10) si risalirà il “tacco d'Italia” toccando i piccoli borghi tipici di questo lembo di terra. Dai finestrini delle vetture scorreranno immagini di un Salento rurale e incontaminato dove le pietre e la terra rossa raccontano le fatiche che i contadini hanno fatto nel corso dei secoli.

A bordo treno lo staff dell'Associazione Rotaie di Puglia racconterà il paesaggio attraversato introducendo i viaggiatori al tema dell'antica Civiltà Contadina del Salento.

All’arrivo a Tuglie (17.07) è previsto un percorso di visita nei vicoli del centro storico tra case a corte, edicole votive, pile e cisterne ed il frantoio ipogeo di via Trieste (recentemente recuperato da Rotaie di Puglia) con tappa finale al Museo della Civiltà Contadina e nei suoi giardini settecenteschi.

I viaggiatori potranno riprendere il treno dalla fermata "Tuglie-Museo della Civiltà Contadina” alle 18.40 e proseguire alla volta di Lecce. Per i viaggiatori provenienti da Gagliano sarà disponibile un servizio bus con partenza da Tuglie alle 19.00 e arrivo a Gagliano alle 19.45.

Per prenotare è necessario inoltrare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando generalità, recapiti, numeri di posti desiderati e attendere successiva conferma.

L'accesso al treno è GRATUITO fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia