Anche nella domenica di Ferragosto immancabile appuntamento con le notizie più interessanti di Ferrovie.Info.
Il nostro Paese si appresta a vivere una svolta nel trasporto ferroviario grazie ai fondi stanziati nel PNRR (Ferrovie: I numeri della rivoluzione ferroviaria con il Recovery Plan), intanto però in questa estate bollente bisogna fare i conti con i tanti incendi che paralizzano il traffico ferroviario (Ferrovie: Adriatica in fiamme, la cronaca di una giornata "rovente"), provocando gravi disagi (Ferrovie: L'Adriatica brucia, ritardi fino a quasi 10 ore per i treni in viaggio).
Sempre in merito alle infrastrutture, buone notizie ci sono con l’arrivo dei finanziamenti destinati all’installazione del sistema ERTMS in cinque regioni (Ferrovie: Bando da 500 milioni per il sistema ERTMS in cinque regioni), mentre bisognerà aspettare per vedere cambiare la situazione nella stazione di Milano Centrale, ormai satura (Ferrovie: Milano Centrale satura e treni a Rogoredo, tutto sospeso fino al 30 novembre).
Per quanto riguarda i collegamenti regionali, novità arrivano dalla Liguria con l’entrata in servizio di due nuove coppie di Intercity (Ferrovie: Ecco gli orari dei nuovi Intercity della Liguria), e dalla Toscana dove aumenta ancora il numero dei Rock di Trenitalia (Ferrovie: La Toscana arriva a nove Rock in servizio).
Da ricordare poi tra le notizie della settimana l’arrivo di una locomotiva "particolare" per Inrail (Ferrovie: La Vectron "bianca" di Siemens sui binari italiani) e l’ottimo esordio del “Treno degli Dei” della Fondazione FS Italiane (Ferrovie: Ottima la prima per il "Treno degli Dei").
Prima di passare alle notizie dall’estero, da segnalare poi l’aumento dei servizi da parte della compagnia Eurostar, dopo la grave crisi e il rischio di fallimento dei mesi scorsi, in seguito alle conseguenze dei ripetuti lockdown (Ferrovie: Eurostar incrementa le corse).
Le notizie dall’estero arrivano quindi stavolta dalla Croazia con un terribile scontro tra due convogli merci (Ferrovie: Schianto tra due treni merci in Croazia [VIDEO]), dalla Germania dove DB comincia a dismettere le BR 101 (Ferrovie: Germania, inizia il declino per le BR 101 di DB Bahn), dall’Austria dove ÖBB ordina altri 20 Nightjet (Ferrovie: ÖBB ordina 20 Nightjet aggiuntivi da Siemens Mobility), dalla Slovacchia in cui ZSSK amplia il suo parco rotabili (Ferrovie: Nuove automotrici in arrivo per le ZSSK in Slovacchia) e infine dalla Grecia, dove, dopo le corse prova, sembra essersi al momento arenato il lancio degli ETR 470 (Ferrovie: Il lancio degli ETR 470 in Grecia "è rimasto bloccato nella sabbia").
Appuntamento tra sette giorni!!! E Buon Ferragosto!
Foto 1 marcoclaudio - Foto 2 Igli Sheldija - Foto 3 Associazione Ferrovie in Calabria