A una settimana esatta dagli incendi che hanno interessato la sezione tra Ancona e Foggia, questa volta un altro vasto incendio a sud di Termoli ha diviso in due l'Adriatica per ore.
Dalle ore 17.00 di domenica 8 agosto 2021 la circolazione è stata sospesa tra Campomarino e Chieuti.
Chi ne ha risentito più di tutti sono state le Frecce dato che treni Regionali tra Foggia e Termoli la domenica non erano presenti.
Iniziando dai treni del segmento più prestigioso, il Frecciarossa 9809 Milano C.le-Bari C.le espletato dall' ETR 500 n.06 è stato limitato ad Ancona da dove ha proseguito il suo viaggio come ES* 86273/75713/76323/89081/35715 Ancona-Foggia via Falconara-Foligno-Caserta, partendo inizialmente con 195 minuti di ritardo, giungendo a Orte con -50, a Roma Tiburtina con -90 e a Foggia con -114. Da Foggia ha quindi proseguito come FR 9809 Foggia-Bari C.le partendo alle 04.35 anziché alle 21.32 con 423 minuti di ritardo e giungendo alla fine a destino con +430.
Per quanto riguarda i Frecciabianca, il 35630 Lecce-Venezia S.L., inizialmente è partito da Brindisi con oltre 100 di minuti di ritardo per il cambio del locomotore e una volta giunto a Foggia al binario 6 è stato soppresso ed è ritornato indietro come ES* 1545 Foggia-Lecce.
Invece l'altro FB, 35515 Venezia-Lecce, è stato limitato ad Ancona ed è ritornato indietro come FB 35630 Ancona-Venezia S.L. Infine il FB 8891 Milano C.le-Lecce ha sostato per circa 5 ore e una volta ripartito alle 23.06 è arrivato a destinazione con circa 330 minuti di ritardo.
Pure i Frecciargento hanno subito grosse ripercussioni durante il percorso, tra essi il FA 8813 Milano C.le-Lecce ha viaggiato con 280 minuti e l'8819 Milano C.le-Bari C.le con 250 minuti mentre il FA 8894 Bari C.le-Milano C.le e il FA 8889 Milano C.le-Lecce sono stati limitati rispettivamente a Termoli e Foggia. Tra le due località i passeggeri hanno proseguito il viaggio con autobus sostitutivi.
Dopo avere atteso l'arrivo degli autobus in questione, il materiale del Frecciargento 8889 è ritornato indietro come FA 8894 per Milano C.le con circa 4 ore di ritardo, mentre il FA 8889 da Foggia a Lecce è arrivato con 345 minuti.
Invece relativamente ai due Intercity Giorno, ovvero 609 Bologna C.le-Lecce e 611 Bologna C.le-Bari Centrale, il primo è arrivato con la bellezza di 320 minuti di ritardo mentre il secondo ne ha accumulati 240.
Infine tutti gli Intercity Notte da e per Torino P.N./Milano C.le-Lecce sono partiti con circa 3 ore di ritardo ad eccezione dell'ICN 758 che è partito con +285 e del 752 con 230 minuti.
Solo alle 23 dopo l'intervento dei vigili dei fuoco la circolazione è ripresa fra Chieuti e Campomarino. I treni a lunga percorrenza hanno registrato ritardi fino a 370 minuti e deviazioni di percorso.
Nel frattempo per garantire il servizio durante l’interruzione sono stati attivati 37 bus sostitutivi. L’impresa ferroviaria ha fornito assistenza ai passeggeri interessati distribuendo generi di conforto nelle stazioni di Ancona, Bari, Foggia, Pescara.
Testo di Igli Sheldija