Il ricambio generazionale non avviene solo in Italia ma anche in Germania.

E, cosa più importante, riguarda anche macchine in qualche modo più "prestigiose" come le BR 101.

Progettate per sostituire le locomotive dell'indimenticato e indimenticabile Gruppo 103 alla trazione dei treni Intercity, queste locomotive sono state costruite in 145 esemplari tra il 1996 e il 1999 da ADtranz e sono capaci di una velocità massima di 220 km/h, ridotta a 200 dal 1 dicembre 2014.

In seguito alla diffusione dei servizi ICE, sono state frequentemente utilizzate al traino di convogli anche di categoria inferiore e recentemente rimpiazzate anche su servizi particolari come il NIM, regionale veloce tra Monaco e Norimberga preso in carico dalle BR 102 di Skoda.

Nella giornata di martedì 10 agosto, la 101 112 e la 101 119 sono state le prime locomotive della loro serie inviate alla demolizione presso la Bender di Opladen. Titolare del convoglio è stata la 132 426 di Nossen-Riesaer Eisenbahn-Compagnie (NRE).

Entrambe le macchine sono state dapprima private di tutto quanto potesse tornare utile per le altre unità dello stesso Gruppo e in particolare la 101 119, è arrivata a destino senza i pantografi.

Secondo i nostri calcoli queste sono le prime macchine effettivamente inviate alla demolizione mentre l'altra già accantonata da tempo è la 101 144.

Il Gruppo 101 dovrebbe essere ritirato interamente dal servizio entro il  2023. Le macchine potrebbero essere utilizzate presso DB Cargo, ma attualmente non sarebbero necessarie locomotive di quel tipo.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia