Ferrovie: Si accelera sui corridoi europei in vista del Ponte sullo Stretto
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
Ragionare in un’ottica sistemica di reti di collegamento europee.
Ragionare in un’ottica sistemica di reti di collegamento europee.
Grande soddisfazione ha espresso il Presidente di EAV, Umberto De Gregorio, per la firma definitiva dell’accordo di programma avvenuta ieri a Santa Lucia per il Nodo Garibaldi.
Ancora ETR 521 S1 in arrivo per Trenord.
Sono da poco entrati in servizio regolare e di certo non sono passati inosservati.
ÖBB Rail Cargo Group (RCG) porta sostenibilmente e nonstop tutti i tipi di merce con carichi convenzionali su vagone e container, incluso il trasporto di merci pericolose (RID), nell’ampia area industriale della regione Reno-Ruhr, collegando in tal modo l’intera area dell’Europa centrale e sud-orientale.
Nel mese di novembre dello scorso anno sono ripresi i lavori di costruzione nelle gallerie ferroviarie di Monte S. Giuseppe e Tel, lungo la linea ferroviaria della Val Venosta.
La Fit Cisl Abruzzo-Molise chiede la costituzione di una cabina di concertazione e monitoraggio perché si evitino rischi e il progetto di velocizzazione e potenziamento della linea ferroviaria Roma - Pescara diventi realtà.
La compagnia belga SNCB vuole aumentare del 30% il numero dei suoi viaggiatori.
Novità interessanti per Captrain Italia.
Prenderanno avvio entro l’anno i lavori per la Circonvallazione di Trento, tassello indispensabile per completare uno dei nove corridoi ferroviari che costituiranno lo scheletro infrastrutturale della rete transeuropea (TEN-T core network) voluta dall’Unione Europea.
Dopo Palazzo Ducale a Genova e Palazzo Zanca a Messina, da oggi un nuovo infopoint dedicato agli investimenti ferroviari del Polo Infrastrutture del Gruppo FS è presente nella stazione di Palermo Centrale.
Questa settimana l'operatore ferroviario italiano RFI ha presentato a sta - Strutture Trasporto Alto Adige SpA, le prime proposte di tracciato per il progetto di raddoppio della linea ferroviaria Bolzano-Merano.
Le casse mobili sono delle vere star tra i portacarichi. Sono utilizzabili in maniera multimodale, colmano il divario tra strada e rotaia e possono essere caricati universalmente.
Viaggio decisamente sfortunato quello dell'Intercity Notte 765 di Trenitalia di ieri.
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione dei lavori di ripristino del primo lotto della linea Caltagirone – Gela, la tratta da Caltagirone a Niscemi, a Manelli Impresa.