Ferrovie: Lombardia, Fontana, nel 2032 1 mln utenti treno al giorno in Regione
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
In Lombardia, nel 2032, ogni giorno 1 milione di persone si sposterà in treno.
In Lombardia, nel 2032, ogni giorno 1 milione di persone si sposterà in treno.
Giornata di altri invii eccellenti per accantonamento o demolizione quella di oggi.
Una vera e propria ecatombe, oggi, in Campania.
L'ipotesi che Regione Lombardia aumenti dal 50 al 51% la partecipazione in Trenord, controllata tramite il Gruppo FNM, "è un'intenzione che esporrò presto al ministro" dei Trasporti, Matteo Salvini, "per fargli capire che non è possibile andare avanti in questo rapporto anomalo che c'è tra noi e Trenitalia".
La Regione Puglia ha chiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la nomina di un Commissario Straordinario per gli Interventi di potenziamento e velocizzazione sulla Linea Adriatica Bologna – Lecce.
Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 dopo la partita Napoli - Milan, match valido per la Champions League in programma martedì 18 aprile alle ore 21.00 allo Stadio Diego Armando Maradona.
Ancora movimenti "insoliti" per treni che normalmente si vedono solo a determinate latitudini.
L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo (DZT, Deutsche Zentrale für Tourismus) presenta la nuova iniziativa del governo tedesco: un nuovo biglietto di trasporto da 49 euro per viaggiare green & low-cost in tutta la Germania a partire dal 1 di maggio.
Nulla di trascendentale, sia chiaro, ma anche a Roma un treno storico è tornato a farsi vedere.
Presenza almeno per ora inconsueta quella di un nuovo convoglio il 16 aprile 2023 a Chiasso.
Il trasporto ferroviario di cui vi parliamo questa volta è diverso, per alcuni aspetti, da ogni altro di cui abbiamo parlato in questi mesi e ci teniamo a precisare che abbiamo tardato l'uscita di questo articolo per ovvie motivazioni.
Una settimana con molte notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.
La Lombardia vuole il controllo di Trenord, la società che gestisce il trasporto ferroviario regionale che è proprietà al 50% di Trenitalia e al 50% del Gruppo FNM, di cu la Regione è azionista di maggioranza.
Novità in arrivo, evidentemente a breve, in Abruzzo.
Sono proseguiti anche ieri gli interrogatori richiesti da quasi tutti gli imputati per difendersi dalle accuse di disastro ferroviario, duplice omicidio e lesioni gravi plurime, colposi.