Ferrovie: Ancora un "Blues" in arrivo in Calabria [VIDEO]
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
Dopo la consegna del primo convoglio "Blues" alla regione Calabria, avvenuta alcuni mesi fa, arriva il turno anche del secondo treno.
Dopo la consegna del primo convoglio "Blues" alla regione Calabria, avvenuta alcuni mesi fa, arriva il turno anche del secondo treno.
Nuovo collegamento veloce Genio Express per Punta Raisi attivato dal Regionale di Trenitalia per la Regione Siciliana.
Due persone sono morte e almeno altre 34 sono rimaste ferite nel deragliamento di un treno passeggeri, diretto da Tunisi a Gabes, avvenuto a Msaken nel governatorato di Sousse, intorno all'una di questa notte.
“L’aggiudicazione del bando di gara dei primi 6 treni a idrogeno, dei dieci in totale, destinati ai nuovi collegamenti ferroviari tra Alghero e Sassari, Sorso e l'aeroporto di Alghero, segna la svolta green per l’Arst”.
Viaggio decisamente complicato quello di oggi per il notturno da Trieste a Roma.
Il 13 luglio la compagnia spagnola Renfe farà il suo debutto nell'alta velocità francese con la prima delle sue due rotte programmate lungo il corridoio Barcellona - Lione.
Non rira una grande aria (invero ormai da tempo) notizie per la Roma - Giardinetti, la ferrovia che corre all'interno della Capitale.
Al via la stagione estiva di Italo. Da domani, 21 giugno, debuttano i collegamenti intermodali in sinergia con Itabus (di recente acquisita da Italo).
È stata aggiudicata oggi da ARST, in Sardegna, la gara per la fornitura dei primi 6 treni ad idrogeno destinati ai nuovi collegamenti tra Alghero e Sassari/Sorso e l'aeroporto di Alghero-Fertilia "Riviera del Corallo".
A causa dei movimenti franosi presenti lungo il percorso, la riapertura della linea ferroviaria Faenza-Firenze rimane ancora incerta.
La stazione di Bari Centrale diventa sempre più hub intermodale della mobilità: dopo l’apertura del nuovo fronte di stazione e l’ammodernamento dei sottopassi, entro il 2024 sarà la volta del nuovo terminal bus di via Capruzzi.
Le mancate coincidenze tra il Frecciarossa Sibari - Bolzano e i treni regionali da e per Crotone sono al centro dell'interrogazione inoltrata dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise, al presidente Mancuso.
Il trasporto pubblico modenese si rinnova profondamente e compie un significativo passo in avanti all'insegna dell'innovazione tecnologica, del miglioramento qualitativo e della spinta sempre più decisa verso la riduzione dell'impatto ambientale.
Sulle linee urbane di Modena e sulla rete extraurbana provinciale Seta immette in servizio 31 nuovi mezzi alimentati a metano, ed entro la fine del 2023 arriveranno altri 25 nuovi autobus a basso impatto ambientale: 56 nuovi mezzi che andranno a sostituire quelli con maggiore anzianità, di categorie Euro 2 e 3.
L'ampliamento della flotta viene supportato dal potenziamento della stazione di servizio aziendale per l'erogazione del gas naturale, dove aumentano le postazioni disponibili e vengono realizzati anche due nuovi punti di erogazione di metano liquido LNG.
Sui mezzi extraurbani, inoltre, arrivano i nuovi validatori digitali a tecnologia EMV, che consentono di pagare il viaggio con carta di credito o bancomat contactless.
Le risorse stanziate da Seta sono disponibili grazie ad un consistente Piano aziendale di investimenti, autofinanziato al 25% e sostenuto anche da Comune di Modena e Regione Emilia-Romagna.
Entro il 2026 la flotta del bacino modenese (composta da circa 400 autobus) verrà rinnovata al 50%, mentre quella di Modena città lo sarà quasi interamente.
Ennesimo incidente a un Passaggio a Livello e certamente la colpa non è del treno.
Come abbiamo visto nel corso del tempo, negli ultimi anni Trenitalia sta sfruttando più che mai le fiancate dei suoi treni per scopi pubblicitari.