Ferrovie: Lavori con i treni di passaggio, arrivano nuove accuse
- Dettagli
 - Categoria: Archivio news 2023
 
"Per andare a casa mezz’ora prima o per accelerare il tempo di lavorazione".
"Per andare a casa mezz’ora prima o per accelerare il tempo di lavorazione".
La giornata di ieri è stata piuttosto importante per le Officine di Foligno.
Il 25 settembre riattivazione della circolazione dei treni sulla linea Grassano - Metaponto - Taranto, "mentre la ripresa completa della circolazione sulla tratta Potenza - Grassano è garantita dal 20 novembre" (fino a quel giorno funzioneranno i bus sostitutivi).
Che le E.444R siano macchine "tuttofare" lo abbiamo visto nel corso della loro esistenza.
Giudizio positivo dei giudici della Corte dei Conti sul piano industriale 2022-31 del Gruppo FS.
Nasce la Fondazione Treno storico della Sardegna con il fine di dare nuovo slancio al turismo culturale legato alla mobilità sostenibile e al valore dei treni d'epoca.
40 treni straordinari fra Milano e le stazioni di Monza e Biassono Lesmo; 25mila biglietti speciali venduti ad appassionati e tifosi; 60 operatori schierati ogni giorno per l’assistenza ai passeggeri: questi alcuni dei numeri del servizio messo in campo da Trenord da venerdì 1 a domenica 3 settembre, in occasione del Gran Premio d’Italia 2023.
Lavori in arrivo sulla Roma - Ancona.
Nega nella maniera più assoluta, il capo della Sigifer, che la prassi fosse quella di lavorare con i treni in transito.
Da quanto starebbe emergendo dalle indagini, la strage di Brandizzo non sarebbe stata un caso isolato.
Iryo ha annunciato il 6 settembre l’apertura della vendita dei biglietti per l’intero anno 2024 con una nuova promozione dal 6 al 20 settembre.
“Anche per quel che riguarda le merci, come Polo Logistica del Gruppo FS, guardiamo all’Europa come nostro mercato domestico con la missione di diventare operatore di sistema sull’intero processo door to door (dal primo all'ultimo miglio) del trasporto delle merci”.
Entro i prossimi 5 anni, 55 stazioni ferroviarie dell'Alto Adige saranno gradualmente equipaggiate con un moderno sistema di videosorveglianza centralizzato.
A partire da lunedì 11 settembre due nuove corse collegheranno le stazioni di Napoli Centrale e Salerno, potenziando così l’offerta del trasporto regionale sulla linea storica Salerno – Napoli con 930 posti in più al giorno.
Novità in arrivo in Campania.