Consueto appuntamento domenicale con il settimanale di Ferrovie.info, la rubrica che riassume le notizie più importanti della settimana appena trascorsa.
Apriamo con le novità che arriveranno sui binari del nostro Paese, ovvero la nascita di una nuova compagnia passeggeri (Ferrovie: Sui binari italiani arriva una nuova compagnia passeggeri), la quasi completata vendita di Italo (Ferrovie: La vendita di Italo è "alle battute finali"), la presentazione da parte di Alstom del primo treno a idrogeno per FNM (Ferrovie: Alstom presenta il primo treno a idrogeno per l'Italia e le ultime novità).
Proseguiamo con le notizie dalle Regioni che riguardano questa volta l’Abruzzo, con il terzo Coradia Stream in arrivo per TUA (Ferrovie: Abruzzo, terzo Coradia Stream in arrivo per TUA), la Puglia dove c’è il via libera all'acquisto di treni a idrogeno (Ferrovie: Puglia, via libera all'acquisto di treni a idrogeno), e infine la Campania con i nuovi treni per le linee vesuviane di EAV che saranno presentati alla prossima Expo Ferroviaria (Ferrovie: A Expo Ferroviaria EAV e Stadler presentano i nuovi treni delle linee vesuviane).
In merito ai convogli storici da segnalare il ritorno sui binari dell'Arlecchino ETR 252 che arriva in Calabria (Ferrovie: L'Arlecchino ETR 252 arriva in Calabria [VIDEO]), il ritorno del "Treno del Sale" in Toscana (Ferrovie: Toscana, torna il "Treno del Sale"), le nuove date in Sicilia (Ferrovie: Un successo i treni storici in Sicilia, ecco le prossime date), gli appuntamenti in Friuli Venezia Giulia (Ferrovie: Treni Storici, gli appuntamenti di ottobre in FVG) e quelli in Abruzzo della Transiberiana d'Italia (Ferrovie: Transiberiana d'Italia, ecco i treni di Natale 2023).
Prosegue poi come sempre il programma di demolizioni di materiale obsoleto che questa settimana ha visto coinvolti TAF, automotrici e locomotori (Ferrovie: Demolizioni per TAF, automotrici e locomotori [VIDEO]).
Chiudiamo con le notizie dall’estero che riguardano soprattutto la Svizzera, dove emergono le cause del deragliamento del treno merci nel Tunnel del San Gottardo (Ferrovie: Svizzera, treno merci deragliato nel San Gottardo, ecco la causa), tunnel in cui riprendono a viaggiare singoli treni viaggiatori (Ferrovie: Svizzera, singoli treni viaggiatori tornano a circolare nella galleria del San Gottardo), anche se la circolazione non sarà completamente ripristinata prima di alcuni mesi (Ferrovie: Gottardo, ancora diversi mesi per il ripristino del tunnel).
E poi ancora novità dalla Germania con il nuovo orario invernale (Ferrovie: DB, novità orario 2024, in Italia addio treni ordinari, in arrivo più Railjet), dalla Cechia dove procede la costruzione dei ComfortJet (Ferrovie: Cechia, avanza la costruzione dei ComfortJet), dall’Ucraina dove arriva il primo "Food Train" al mondo (Ferrovie: Ucraina, sui binari il primo "Food Train" al mondo), e infine dalla Cina dove viene inaugurata la linea ad alta velocità più veloce sul mare (Ferrovie: Cina, inaugurata la linea ad alta velocità più veloce sul mare).
Appuntamento tra sette giorni!
Foto 1 Manuel Paa - Video di Igli Sheldija