Importanti novità in arrivo sui binari italiani.
L’impresa ferroviaria Longitude Holding S.r.l. ha informato l’Autorità che intende operare nuovi servizi ferroviari di trasporto passeggeri sulle tratte Roma – Reggio Calabria, Torino – Milano – Lecce, Torino – Milano – Reggio Calabria, Roma – Venezia, Torino – Milano -Venezia, Roma – Genova -Milano e un servizio ferroviario di trasporto internazionale passeggeri sulla tratta Milano – Innsbruck – Monaco di Baviera via Brennero.
Il tutto come descritti negli appositi prospetti qui disponibili (2 settembre 2023):
nuovo servizio ferroviario Roma – Reggio Calabria
nuovo servizio ferroviario Torino – Milano – Lecce
nuovo servizio ferroviario Torino – Milano – Reggio Calabria
nuovo servizio ferroviario Roma – Venezia
nuovo servizio ferroviario Torino – Milano – Venezia
nuovo servizio ferroviario Roma – Genova – Milano
nuovo servizio ferroviario Milano – Innsbruck – Monaco di Baviera via Brennero
Entro un mese dal ricevimento dell’informazione sul previsto nuovo servizio ferroviario gli interessati, ovverosia:
qualsiasi Ente affidante che abbia aggiudicato un contratto di servizio pubblico per un servizio ferroviario passeggeri sul percorso del nuovo servizio ferroviario o su un percorso alternativo ai sensi del d.lgs. 112/2015, qualsiasi impresa ferroviaria che effettua servizi nell’ambito di un contratto di servizio pubblico sul percorso del nuovo servizio ferroviario o su un percorso alternativo, o
il gestore dell’infrastruttura ferroviaria sulla quale, in tutto o in parte, è pianificato il nuovo servizio ferroviario, possono richiedere all’Autorità la verifica dell’equilibrio economico del contratto/i di servizio pubblico interessato/i, utilizzando il Modulo di richiesta dell’esame di equilibrio economico.
L’esame dell’equilibrio economico del contratto di servizio pubblico è effettuato dall’Autorità secondo la metodologia individuata con la delibera n. 156/2020 del 15 settembre 2020.
Termine di presentazione delle richieste: 2 ottobre 2023
Dietro alla nuova compagnia, avente sede a Torino, c'è il vulcanico Giuseppe Arena già noto tra i binari per Arenaways.
I servizi dovrebbero partire da dicembre 2025.
I treni sarebbero effettuati con carrozze rimorchiate RIC UIC di prima e seconda classe più locomotive 190/191.