Ferrovie, La giornata di oggi in Borsa: male FNM, su PKP
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Vediamo come sono andate nella seduta odierna della Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna della Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Oggi 15 marzo, sulla Ferrovia Cumana, sono partiti i lavori di demolizione di Villa Maria, ultimo ostacolo alla costruzione del nuovo fabbricato viaggiatori della stazione di Pozzuoli.
“Il collegamento Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria sarà realizzato con i fondi specifici previsti all’interno del Recovery Plan, che destina alle infrastrutture ferroviarie circa 28 miliardi di euro.
Legambiente Valle d’Aosta ha inviato una lettera ai vertici istituzionali regionali, in merito agli interventi sulla ferrovia da realizzare entro il 2027.
La Procura di Imperia ha aperto una inchiesta per disastro ferroviario colposo per lo svio del treno merci avvenuto ieri mattina alla stazione di Ventimiglia.
In Svizzera, la pandemia di Covid-19 ha avuto pesanti ripercussioni per le FFS.
Ancora novità in arrivo in Emilia Romagna.
Nuove tecnologie per la gestione della circolazione ferroviaria sulla linea Piacenza – Alessandria.
L’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha scritto una lettera al ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, e all’amministratore delegato di Rfi, Vera Fiorani.
"L'è tutto da rifare" direbbe il grande Gino Bartali.
Mai come in questi ultimi mesi nel nostro Paese hanno circolato tanti trasporti eccezionali.
Una settimana con molte notizie, andiamo a riepilogare le più interessanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.
Ritorna un nuovo appuntamento con “Top & Flop” la rubrica di Ferrovie.Info in cui annoveriamo personaggi, aziende, enti o categorie che si sono, a nostro avviso, distinti in positivo e in negativo questa settimana.
In un comunicato, il Comitato Ferrovie Locali Cuneo e l’Associazione Giuseppe Biancheri tornano a denunciare il rischio la Cuneo-Ventimiglia-Nizza venga riattivata solo in autunno.
Questa mattina poco dopo le 6.30 un carro intermodale con caricata una cisterna per trasporto ossido di etilene, per fortuna vuota, è uscito dai binari nei pressi della stazione di Ventimiglia.