Una settimana densa di avvenimenti dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare i più importanti nella consueta rubrica di Ferrovie.Info.
Apriamo con le notizie che riguardano a diverso titolo, il Frecciarossa. Mentre in Lombardia si discute del ritorno di questo collegamento AV a Malpensa, da alcuni visto come cosa fatta (Ferrovie: Frecciarossa a Malpensa entro il 2023), da altri ritenuto inutile (Ferrovie: Aeroporti Lombardi, "Il Frecciarossa a Malpensa oggi non serve"), in Sicilia ci si interroga sulla fattibilità del progetto per far arrivare il Frecciarossa in Sicilia entro il 2023 (Ferrovie: Frecciarossa in Sicilia, un progetto che nasce "zoppo"?)
Intanto, in merito alle infrastrutture, se da un lato proseguono i lavori sulla Direttissima (Ferrovie: Direttissima Prato-Bologna, ecco quando finiscono i lavori della prima tratta), dall'altro il Governo si dice pronto a investire sull’Alta Velocità lungo la direttrice Adriatica (Ferrovie: Governo pronto a impegnare fondi per l'Alta Velocità tra Bologna e Lecce).
Le novità dalle Regioni, arrivano dalla Liguria, dove, dopo la soppressione dei servizi Thello, sono stati ulteriormente prorogati i Frecciabianca sulla Milano-Ventimiglia (Ferrovie: Liguria, prorogati i Frecciabianca sulla Milano-Ventimiglia), e dove ha preso servizio un altro Pop (Ferrovie: Ancora un Pop di Trenitalia in servizio in Liguria), dalla Lombardia, dove aumenta ancora il numero dei Caravaggio in circolazione (Ferrovie: Ancora Caravaggio per Trenord [VIDEO]), mentre arriva qualche indiscrezione sui Coradia Stream a idrogeno per FNM (Ferrovie: Qualche "indizio" sul Coradia Stream a idrogeno per FNM), e dalla Toscana sui cui binari arriva ancora un Rock (Ferrovie: Nuovo Rock e attività straordinarie per ripresa anno scolastico in Toscana).
In merito ai convogli storici, da segnalare sia il ritorno del Settebello, dopo il restauro effettuato dalla Fondazione FS (Ferrovie: Il Ritorno del Mito, l'ETR 252 fa la prima uscita commerciale), che quello del "Treno del Sale" (Ferrovie: Torna il "Treno del Sale" a Volterra).
Apriamo le notizie dall’estero con un’analisi dei paesi in cui l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19, ha impattato meno sul traffico passeggeri (Ferrovie: Ecco i paesi dove la pandemia non impatta il traffico passeggeri), emergenza che ha invece duramente colpito la compagnia ferroviaria Eurostar, che è riuscita a scacciare il pericolo del fallimento e lancia questa settimana una novità da molti attesa (Ferrovie: Eurostar diretto da Londra ad Amsterdam e viceversa).
Intanto, il Connecting Europe Express, dopo aver lasciato il nostro Paese, ha proseguito il suo viaggio con tappa nei Balcani (Ferrovie: Sul Connecting Europe Express per delineare la rete dei Balcani del futuro) e in Cechia (Ferrovie: Una locomotiva "speciale" per il Connecting Europe Express in Cechia).
Chiudiamo il nostro riepilogo con una importante novità che arriva dalla Francia, dove il Capo dello Stato, Emmanuel Macron, ha presentato il nuovo TGV del futuro (Ferrovie: Francia, Macron presenta il TGV M "del futuro").
Appuntamento tra sette giorni!




