L’Alta Velocità a Malpensa entro il 2023 è uno degli obiettivi del piano quinquennale di investimenti presentato nel maggio 2019 dal Gruppo FS.

Con ogni probabilità la pandemia ha dilatato la sua esecuzione, “ma dalle notizie che ho in mano io il Frecciarossa a Malpensa ci sarà ancora”, dice l’onorevole varesino Matteo Bianchi, che già aveva sollevato la questione con un’interrogazione parlamentare all’allora ministro Paola De Micheli.

La volontà di FS di realizzare il progetto era stata già chiaramente dimostrata dalla corsa prova effettuata il 19 gennaio 2019 da un ETR 400, tra la stazione di Milano Centrale e il Terminal 2 dell’aeroporto in vista del ripristino del collegamento. Come detto, l’emergenza Covid che ha trascinato il settore trasporti in una crisi senza precedenti sposta ora inevitabilmente il traguardo più avanti.

Per Malpensa il Frecciarossa sarebbe un ritorno a distanza di oltre dieci anni dal primo fallimentare esperimento. La corsa inaugurale avvenne infatti il 13 settembre 2010.

Un anno e mezzo dopo tuttavia, il 18 maggio del 2012, nel silenzio di tutti, FS cancellò tutti e quattro i servizi giornalieri che consentivano di raggiungere Roma in 4 ore e 24 minuti senza cambiare convoglio a Milano Centrale. La ragione fu lo scarso utilizzo, dovuto sia al numero esiguo di frequenze sia al delicato momento che attraversava l’aeroporto di Malpensa.

L'articolo integrale su Malpensa24.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia