Una settimana con molte notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più importanti nel consueto appuntamento domenicale di Ferrovie.Info.
Partiamo con le novità che arrivano dalla compagnia ferroviaria privata Italo, che dopo il periodo di crisi provocato dalle limitazioni ai viaggi ritorna in Adriatica, avvia il collegamento Napoli-Rimini-Pesaro (Ferrovie: Italo torna in Adriatica e avvia il Napoli-Rimini-Pesaro) e inaugura i nuovi servizi nel Sannio e in Puglia (Ferrovie: Via ai servizi di Italo nel Sannio e in Puglia), con successo (Ferrovie: Italo in Sannio e Puglia, buona la prima [VIDEO]).
Novità anche per l'Alta Velocità di Trenitalia, che ufficializza la fermata del Frecciarossa a Orte (Ferrovie: Ufficiale, il Frecciarossa fermerà anche a Orte), si appresta al raddoppio del Frecciarossa Perugia-Milano (Ferrovie: Frecciarossa Perugia-Milano, verso il raddoppio della corsa), e si prepara a far entrare in servizio un altro ETR 700 (Ferrovie: Un nuovo ETR 700 presto sui binari italiani).
Intanto per quanto riguarda RFI debutta sui binari l'ETR 500 Y n.02 con una nuova livrea (Ferrovie: Nuova livrea per l'ETR 500 Y n.02 di RFI).
Per quanto concerne le Regioni, nel Lazio aumenta ancora il numero dei Rock in servizio (Ferrovie: Rock di Trenitalia, il Lazio arriva a nove) mentre tarda l'arrivo dei Blues (Ferrovie: Tarda l'arrivo dei Blues di Trenitalia nel Lazio), in Basilicata arrivano finalmente i tanto attesi Swing (Ferrovie, Basilicata Merra: “Il 3 giugno inaugurazione nuovi treni Swing”), in Emilia Romagna ci si prepara ad accogliere i turisti per l'estate, con un gradito ritorno (Ferrovie: Un gradito ritorno, riparte il treno estivo Monaco-Rimini), e in Lombardia ripartono i treni storici della Fondazione FS (Ferrovie: Ripartono i treni storici di Fondazione FS in Lombardia).
In merito al trasporto merci invece, proseguono le consegne e le assegnazioni delle 744 di CZ Loko (Ferrovie: Le 744 di CZ Loko tra nuove consegne e assegnazioni). Prosegue poi come sempre anche il programma di demolizione di materiale obsoleto, questa volta è toccato ad altre locomotive del Gruppo Caimano e ad altre ALe 801/940 (Ferrovie: Alla demolizione altri Caimano e ALe 801/940 [VIDEO]).
Chiudiamo la nostra rubrica con le notizie dall'estero che questa settimana riguardano l'Austria, dove ÖBB è pronta a far ripartire i NightJet, anche verso il nostro Paese (Ferrovie: Tornano i NightJet "italiani" con qualche (brutta) novità), mentre in collaborazione con Nederlandse Spoorwegen lancia il il NightJet Amsterdam - Vienna/Innsbruck (Ferrovie: Tutto pronto per il NightJet Amsterdam - Vienna/Innsbruck).
Novità anche dalla Spagna dove Renfe assegna un nuovo contratto a Talgo (Ferrovie: Renfe assegna a Talgo contratto per l'acquisto di un massimo di 40 motrici AV) e aumenta il numero dei suoi convogli Ave tra Madrid e Barcellona (Ferrovie: Renfe mette in servizio 17 Ave al giorno tra Madrid e Barcellona), mentre in Francia, SNCF Voyageurs e Alstom mostrano il nuovo TGV M (Ferrovie: SNCF Voyageurs e Alstom mostrano il nuovo TGV M).
Appuntamento tra sette giorni!
Foto 1 Mr. E414 - Foto 2 Alstom


