Proseguono le demolizioni di materiale degno di nota.

La Sicilia continua infatti a svuotarsi dai Caimano non più necessari al servizio. Lo scorso 26 aprile avevamo visto la E.656.424 e la E.656.462 raggiungere Messina.

Ieri le abbiamo ritrovate a Civitavecchia pronte a completare il loro ultimo viaggio verso San Giuseppe di Cairo.

Titolare del treno, nella circostanza, era la E.402B.135 in livrea Intercity Giorno e in composizione erano presenti quattro carrozze, delle quali una UIC-Z Basic in livrea IC Notte e tre Gran Comfort XMPR. Dando qualche numero delle macchine visibili nel video di Caimano025, la E.656.424 è una Casertane-Lucana del 1984 mentre la E.656.462 è una Sofer-Ansaldo del medesimo anno.

Entrambe chiudono dunque la loro esistenza dopo 37 anni di servizio.

Mentre tutto questo accadeva, dalla parte opposta d'Italia un altro Caimano è stato protagonista di un altro demolendo ma stavolta indirettamente. La E.656.601 è infatti stata incaricata di trasportare quattro automotrici da Trieste ad Alessandria, sempre per successivo inoltro a San Giuseppe di Cairo per smantellamento.

In questo caso si trattava delle ALe 801.031 (Stanga-Marelli, 1977), della ALe 801.056 (Stanga-Marelli, 1979), della ALe 940.015 (Fiore-Lucana, 1977) e della ALe 940.028 (Fiore-Lucana, 1978).

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia