Ferrovie: Fondazione FS, al Museo di Pietrarsa serate cocktail al Caffè Bayard
- Dettagli
- Categoria: Eventi e manifestazioni
Al Museo Ferroviario di Pietrarsa una nuova opportunità per trascorrere piacevolmente le serate del 2021.
Al Museo Ferroviario di Pietrarsa una nuova opportunità per trascorrere piacevolmente le serate del 2021.
Il treno è la scelta più green per raggiungere "Artigiano in Fiera".
I treni turistici di Fondazione FS Italiane tornano a percorrere alcuni storici binari piemontesi.
Anche quest'anno il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa si trasformerà nella città del Natale.
A grande richiesta, nuovo appuntamento con i treni storici in Lombardia.
I Mercatini di Natale sono alle porte e sulla Ferrovia dei Parchi, già Transiberiana d'Italia, si "scaldano i motori".
Una buona notizia per il Piemonte ma per il sistema treni storici in generale.
Ritorna l’Irpinia Express, il Treno Storico che percorre la linea Avellino-Rocchetta, riaperta all’esercizio per finalità turistiche, grazie all’intervento della Fondazione FS e della Regione Campania, in collaborazione con l’Associazione InLocoMotivi.
Dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia, un Treno Storico torna a viaggiare sui binari della Sicilia.
Il servizio turistico dei treni storici finanziato da Regione Lombardia si arricchisce di una corsa speciale per celebrare i 110 anni del “Besanino”, ovvero la linea ferroviaria Monza-Molteno aperta all’esercizio nell’ottobre del 1911.
Una giornata da ricordare quella del prossimo 26 settembre 2021.
Una buona notizia dalla Toscana, torna infatti il "Treno del Sale" a Volterra.
150 anni fa, esattamente il 30 novembre 1871, la ferrovia della Val Pusteria fu inaugurata ufficialmente.
Una grande novità per l'autunno targata Fondazione FS Italiane e Pallenium Tourism.
Ripartono domenica 5 settembre, con il ‘Sebino Express’ da Milano Centrale alla stazione di Paratico (Bs) e Sarnico (Bg), i Treni Storici della Fondazione FS, finanziati dalla Regione Lombardia.