Settimana con molte notizie dal mondo ferroviario. Andiamo come sempre a riepilogare le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.

Apriamo il nostro settimanale con le notizie che riguardano Trenitalia, che dopo il successo del Frecciarossa tra Milano e Parigi, si prepara a lanciare un nuovo servizio Frecciarossa destinato a collegare Milano con la capitale della Slovenia (Ferrovie: Frecciarossa a Lubiana, c'è una data di partenza).

Proseguiamo con le notizie dalle regioni che arrivano questa volta dal Piemonte, dove si delinea meglio il progetto di Longitude per il rilancio della tratta tra Ceva e Ormea (Ferrovie: Il ritorno di Arenaways, ecco come Longitude vuole rilanciare la Ceva - Ormea), che trova però la ferma opposizione da parte di Trenitalia (Ferrovie: Ceva - Ormea e Cuneo - Saluzzo - Savigliano a Longitude, Trenitalia presenta ricorso).

Buone notizie invece sia in Abruzzo, dove il collegamento di TUA tra Pescara e Roma diventa giornaliero (Ferrovie: Il Pescara - Roma di TUA diventa giornaliero) che in Umbria, dove parte il cantiere per la ricostruzione dell'armamento della Ferrovia Centrale Umbra (Ferrovie: Via al cantiere per la ricostruzione dell'armamento della Ferrovia Centrale Umbra).

In settimana vengono poi comunicate le date dei Treni Bianchi Unitalsi per il 2024 (Ferrovie: Pellegrini per Lourdes, ecco tutte le date dei Treni Bianchi del 2024), mentre, almeno per il momento, non si hanno sono notizie del Treno Verde di Legambiente (Ferrovie: Nessuna traccia del Treno Verde di Legambiente).

Prosegue come sempre il programma di demolizioni di materiale obsoleto, che questa volta ha coinvolto un Caimano e una Tartaruga (Ferrovie: Altro giro, stessa musica, addio a un Caimano e a una Tartaruga).

In merito al materiale storico da segnalare invece il grande successo dell'open day al Museo Ferroviario di Pietrarsa (Ferrovie: Grande successo per l'open day al Museo di Pietrarsa), e l’impegno della Fondazione FS Italiane e della Regione Friuli Venezia Giulia per il recupero della rimessa ferroviaria di Casarsa (Ferrovie: Fondazione FS e Regione FVG, avanti con recupero rimessa ferroviaria Casarsa).

Chiudiamo con le notizie dall’estero, che riguardano la Francia, dove la chiusura del Fréjus sta provocando forti disagi (Ferrovie: Treni Italia - Francia bloccati dalla frana, Uncem, "Persi vent'anni nei collegamenti"), mentre la riapertura prevista non prima del 2025 solleva forti polemiche (Ferrovie: Frejus, "La riapertura della ferrovia slitta al 2025? Inaccettabile"), la Spagna, dove Renfe Mercancías affida a Tatravagónka un contratto per la fornitura di 149 carri merci (Ferrovie: Spagna, Renfe Mercancías affida a Tatravagónka contratto per fornitura di 149 carri merci), e la Bulgaria, dove BDZ acquista 70 vagoni modernizzati da Deutsche Bahn (Ferrovie: Bulgaria, BDZ acquista 70 vagoni modernizzati da Deutsche Bahn).

E poi ancora novità dall’Austria, dove ÖBB mette in vendita biglietti scontati sul Nightjet di nuova generazione (Ferrovie: ÖBB, biglietti scontati sul Nightjet di nuova generazione), e dalla Repubblica Ceca, dove CZ Loko ha completato la modernizzazione di 14 locomotive della serie 742 per ČD (Ferrovie: CZ Loko ha completato la modernizzazione di 14 locomotive della serie 742 per ČD).

Appuntamento tra sette giorni!

Foto 2 di Alessio train Rome

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!