Il Consiglio di amministrazione di Renfe Mercancías ha assegnato alla società slovacca Tatravagónka un contratto per la fornitura di 149 carri e le relative parti della flotta, per un valore totale di 39,1 milioni di euro.
L'appalto è stato aggiudicato in due lotti di gara con negoziazione nell'ambito del Piano di ripresa, trasformazione e resilienza dell'UE – NextGenerationEU, che lo finanzierà parzialmente, con 14,5 milioni di euro.
L'offerta pubblica di acquisto è stata avviata nel mese di giugno, con l'invio del bando di gara alla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE), dopodiché è stato pubblicato il bando di concorso sulla piattaforma degli Appalti del Settore Pubblico.
L'impresa slovacca Tatravagónka si è aggiudicata l'appalto.
Inoltre, la società avrà un periodo di 22 mesi per fornire entrambi i lotti.
Del numero totale di vagoni che Renfe Mercancías dovrà acquisire, uno dei lotti è composto da settantaquattro vagoni portacontainer da 60" (tipo SGNSS) mentre l'altro è composto da settantacinque vagoni per semirimorchi (tipo SDGGMRSS), che verrà utilizzato per il trasporto delle merci.
L'azienda punta ad ampliare, potenziare e diversificare la propria flotta mobile, oltre ad offrire servizi di trasporto merci su rotaia più efficienti, veloci e sicuri.
L'investimento per la fornitura del sistema è inserito nel contesto del piano di ripresa, trasformazione e resilienza del governo, coperto dallo strumento NextGenerationEU, che finanzierà l'acquisizione di queste carrozze.
NextGenerationEU mira a fornire sostegno al trasporto sostenibile ed è in linea con l'impegno di Renfe Mercancías di migliorare la produttività e la qualità del servizio per i suoi principali clienti.