Le Ferrovie ceche hanno già ricevuto le 14 locomotive della serie 742, che erano state consegnate a CZ Loko per la loro completa modernizzazione.

La riconsegna è avvenuta un anno prima del previsto, poiché il contratto - del valore di oltre 684 milioni di corone ceche -, prevedeva il completamento dell'ultimo veicolo nel novembre 2024.

In tempi record, l'azienda è riuscita a gestire il cambio di fornitore ETCS dopo che Alstom ha interrotto inaspettatamente e senza compromessi il sistema EBICAB utilizzato in questa serie.

Per questo CZ Loko è passata al nuovo sistema AURIGA del produttore spagnolo CAF.

Queste locomotive saranno utilizzate da ČD per operazioni di trazione indipendente su corridoi dotati del sistema europeo di controllo dei treni (ETCS).

L'esercizio sulla rete ferroviaria selezionata sarà assicurato a partire da gennaio 2025.

L'aggiornamento tecnologicamente impegnativo della serie 742 alla serie 743.2, per la quale CZ Loko utilizza il nome commerciale EffiShunter 1000M, rende le locomotive ČKD costruite dal 1977 al 1988 macchine di prima classe praticamente nuove.

Le locomotive sono inoltre dotate di monitoraggio e diagnostica online e di una nuova generazione di attrezzature di trazione e ausiliarie.

Solo alcuni elementi, tra cui il telaio, rimangono originali, ma anche queste parti subiscono una profonda revisione e numerose modifiche.

Il motore a combustione interna da 1000 kW consente una velocità massima di 100 km/h.

In passato CZ LOKO è già riuscita nello stesso progetto con ČD Cargo, per la quale ha modernizzato 50 locomotive di questa serie tra il 2018 e il 2022, mentre altre 25 saranno consegnate entro la fine del 2024.

Verranno inoltre modernizzate 20 locomotive per ZSSK Cargo in Slovacchia. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!