Una settimana con tante notizie, andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.
Apriamo il nostro settimanale con una notizia che riguarda i trasporti in generale, ovvero la possibilità che in vista delle severe norme contenute nell’ultimo DPCM si possa ancora una volta verificare l’assalto a treni e bus dal Nord verso il Sud del Paese (Trasporti: DPCM Natale, già esauriti i posti su treni e bus per il Sud), cosa che però sembra scongiurata (Ferrovie: Per Natale nessun picco di prenotazioni previsto)..
Passando alle notizie più strettamente inerenti i trasporti ferroviari, in particolare quelli regionali, da segnalare l’arrivo in Liguria di altri due nuovi convogli – un Pop e un Rock - (Ferrovie: In Liguria ancora un altro Pop e un altro Rock), in Puglia di altri due ETR 322 per FSE (Ferrovie: Ancora ETR 322 per la Puglia e Ferrovie del Sud Est [VIDEO]), mentre in Lombardia parte il progetto di realizzazione dei primi treni a idrogeno per il nostro Paese (Ferrovie: Treni a idrogeno in Lombardia, via al progetto H2iseO).
Su fronte del trasporto merci novità sia per Railpool con la consegna della duecentesima locomotiva TRAXX (Ferrovie: Bombardier consegna la duecentesima locomotiva TRAXX a Railpool) che per Medway con l’arrivo di altre 483 (Ferrovie: In arrivo "nuove" 483 per Medway).
Buone notizie per quanto riguarda le infrastrutture con la prossima ripartenza dei lavori per l’Alta Velocita nel nodo di Firenze (Ferrovie, TAV: a gennaio ripartono i lavori per la Stazione Foster di Firenze), e l’inizio dei lavori sulla linea AV Verona-Padova (Ferrovie: Partiti in anticipo i lavori sulla Linea Alta Velocità Verona-Padova). Immancabile poi una nuova puntata sulla realizzazione dello Stretto di Messina (Ferrovie: Ponte sullo Stretto, a fine anno la relazione conclusiva).
Da più parti intanto si chiede l’elettrificazione della Como-Lecco (Ferrovie: Anche il Ticino chiede l’elettrificazione della Como-Lecco), mentre qualcosa si muove per il ripristino della ferrovia della val Roya (Ferrovie, Linea della valle Roya: la riapertura slitta alla prossima primavera).
Prosegue come sempre il programma di demolizione di materiale obsoleto (Ferrovie: Da nord a sud si tagliano locomotori, automotrici e carrozze [VIDEO]), (Ferrovie: Sui binari italiani demolizioni, restituzioni e cambi di assegnazioni [VIDEO]) compresa la "storica" E.633.109 (Ferrovie: La triste fine della E.633.109, dalla gloria alla demolizione). Per la gioia dei tanti appassionati un destino diverso si prospetta invece per la E.626.428 di Palermo (Ferrovie: Nuova vita per la E.626.428 di Palermo).
Prima di passare alle notizie dall’estero, da ricordare un passo avanti nella vendita di Bombardier Transportation ad Alstom (Ferrovie: Un altro step per la vendita di Bombardier Transportation ad Alstom).
Le novità estere riguardano stavolta l’Austria dove vengono completati con successo i test del Coradia iLint di Alstom (Ferrovie: Il Coradia iLint di Alstom completa con successo tre mesi di test in Austria), mentre ÖBB si prepara al grande freddo (Ferrovie, Austria: Le ÖBB si preparano per l'inverno) e ripristina solo per natale i Nightjet (Ferrovie: Tornano i Nightjet ÖBB ma solo per le feste di Natale ).
Anche la svizzera SBB ripristina alcuni servizi Internazionali da Zurigo (Ferrovie: Tornano gli Internazionali da Zurigo, con novità ma solo su Genova e Venezia), mentre nel Paese arriva dopo la fase di sperimentazione, l’ok al transito dei convogli nella galleria di base del Ceneri (Ferrovie: Svizzera, via libera ai treni nella galleria di base del Ceneri dal 13 dicembre) e viene ripristinata la regolare circolazione in altre due importanti gallerie, dopo la fine dei lavori (Ferrovie, Svizzera, Gallerie Paradiso e San Martino: da oggi i treni circolano di nuovo su entrambi i binari).
Aumento dei convogli per le Feste di Natale anche per DB in Germania (Ferrovie: Germania, DB aumenta i convogli per le Feste di Natale), mentre si ipotizza il ritorno in servizio del VT 18.16 (Ferrovie: Il grande ritorno del VT 18.16 delle Deutsche Reichsbahn). In Olanda infine NS è costretta a fermare per precauzione i convogli DDZ (Ferrovie: NS ferma precauzionalmente i treni DDZ).
Appuntamento tra sette giorni!
Foto 3 di Fondazione FS Italiane