Giornate di grandi trasferimenti e di molte demolizioni, quella di ieri.

Cerchiamo di vederle tutte basandoci come sempre su avvistamenti e sperando di non commettere errori.

Andando in ordine di importanza apriamo con altre due Tartaruga che ci lasciano per sempre come da foto e video di Carmelo Mulé. Da Milano Greco Pirelli sono infatti partite alla volta di Savona, trainate dalla E.402B.168 le E.444R.042 e .091. Potremmo evitare di dare informazioni su queste due loco ma non lo faremo, ve lo diciamo subito. 

La E.444R.042 nasce come E.444.042 da FIAT-Cesa (Italtrafo) nel 1972 venendo riqualificata nel 1994. Per contro la E.444.091 viene prodotta da Sofer-Italtrafo nel 1974 venendo riqualificata già nel 1990.

Proseguiamo dunque "allegramente" con un convoglio che ha fatto invece proprio l'ultimo viaggio, da Alessandria a San Giuseppe di Cairo.

In questo caso era composto dalla ALe 724.054 con al seguito i rimorchi Le 884.225 e Le 724.001 e due vetture UIC-X. Vediamo qualcosa anche di questi mezzi. La ALe 724.054 è una Fiore-Lucana del 1984, per contro il Le 724.001 è uno Stanga del 1982 mentre il Le 884.225 è un Fiore sempre del 1984.

In questo caso il video è di Giovanni Caneparo che sfida la neve pur di immortalare il trasferimento.

Tutto qui direte voi? No, non finisce mica il cielo, direbbe Mia Martini, per cui da Cremona ha mosso ieri alla volta di Pavia un altro convoglio di materiale che con tutta probabilità poi proseguirà sempre per San Giuseppe di Cairo.

Si tratta delle automotrici ALe 582.046, .056 e .063 insieme ai rimorchi Le 562.005, .010 e .056 oltre ai Le 763.106 e .129 e al Le 884.210. Vi risparmiamo per tutti questi i dati salienti ai quali però non potrete sottrarvi se e quando faranno il trasferimento "definitivo".

Prima di chiudere merita un cenno anche una restituzione di materiale da Trenord a Trenitalia che oltre ad avere due E.464 vede in composizione anche tante vetture probabilmente da inviare al taglio.

Da Milano ad Alessandria sono partite le seguenti carrozze:

50 83 20-39 243-6 I-TN
50 83 20-39 164-4 I-TN
50 83 26-39 877-5 I-TN
50 83 21-86 019-1 I-TN
50 83 26-39 507-8 I-TN
50 83 26-39 519-3 I-TN
50 83 26-39 499-8 I-TN
50 83 20-39 129-7 I-TN
50 83 82-86 849-7 I-TN
50 83 26-39 516-9 I-TN

Anche in questo caso vedremo in futuro cosa accadrà. Certo è, come ormai ripetiamo ossessivamente, che con le consegne dei nuovi treni che prendono quota, i piazzali si stanno svuotando di materiali ormai datati e fuori servizio da tempo.
Una prece non prima di inserire in news anche un trasferimento insolito di tre UIC-X Pilota da Palermo Centrale ad Alessandria, anche in questo caso per cambio asset. Il video in questa circostanza è di Luca Nannini.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!