Settimana ricca di eventi quella che si è appena conclusa. Ecco il nostro consueto riepilogo.
Arrivano sempre più dettagli e comincia quindi a delinearsi con orari e tratte, il servizio dell’ETR 500 di Mercitalia Fast che verrà presentato ufficialmente il prossimo lunedì (Ferrovie: novità per l'ETR 500 di Mercitalia Fast) e ha nome ETR 500 M 01 (Ferrovie: l'ETR 500 Mercitalia Fast si chiama ETR 500 M 01).
Si è verificato in settimana lo svio di un carro di un treno merci Captrain fra Chiavari e Santa Margherita Ligure, sulla linea La Spezia – Genova (Ferrovie: svia un carro merci a Chiavari, circolazione rallentata), episodio che ha da un lato riaperto il dibattito sulla pericolosità delle cisterne (Ferrovie, svio di Rapallo: parte la "caccia alle streghe" della politica contro i treni di cisterne) e dall’altro messo in evidenza l’incompetenza della stampa nazionale non addetta al settore (Ferrovie: svio di Rapallo, valanga di inesattezze sui giornali nazionali).
Proprio in merito alla sicurezza e agli incidenti sui binari del nostro paese, arrivano i dati di ANSF (ANSF, sicurezza ferroviaria: incidenti in crescita ma diminuiscono le vittime), sulla quale però pende la scure del Governo che ha deciso di creare una nuova agenzia e spostare la sede di Firenze a Roma presso il Ministero. Sulla decisione del Governo, dopo le proteste sindacali, prende posizione anche la Regione Toscana (Ferrovie, la regione Toscana in difesa di Ansf: a rischio 116 posti di lavoro).
Per quanto riguarda le locomotive E.402A inviate alle OMC di Foligno per essere trasformate in E.401 monocabina, la scorsa settimana vi avevamo parlato della E.402A.020 e della E.402A.034 ma, è necessario fare una rettifica (Ferrovie: altre due E.402A inviate a Foligno per la riqualificazione).
Ottime notizie arrivano grazie ai finanziamenti messi a disposizione dal MIT per RFI (Ferrovie: ok dalle commissioni Camere al contratto RFI, previsti 13,2 mld per investimenti), che dovrebbero servire per l’elettrificazione di alcune linee come la Aosta-Torino (Ferrovie: l'elettrificazione della Aosta-Torino nel nuovo contratto nazionale) e la Santhià-Biella (Ferrovie, Santhià - Biella: c'è l'accordo per l'elettrificazione. Ministero: "I soldi ci sono"), e per il raddoppio del tratto di Adriatica ancora a binario unico (Ferrovie, Adriatica: finalmente arriva il raddoppio tra Termoli e Lesina).
Buone notizie anche per quanto riguarda i lavori sul Ponte di Paderno, chiuso per motivi di sicurezza (Ferrovie: Ponte di Paderno, la Soprintendenza dà l'ok, a novembre il via ai lavori), mentre arriva l’ennesima battuta d’arresto, in attesa della decisione finale del Governo, per la TAV Torino-Lione (Ferrovie: il Comune di Torino sposa la linea No Tav, industriali furiosi).
Le notizie dall’estero arrivano questa settimana soprattutto dalla Germania, dove a causa delle conseguenze dell’incendio che la settimana scorsa ha coinvolto un ICE, se da un lato persistono ancora problemi sulla linea che verrà completamente ripristinata dal 18 novembre (Ferrovie, Germania: i servizi sulla Colonia - Francoforte tornano regolari il 18 novembre), dall’altro le ferrovie si preparano ad un controllo accurato di tutti gli ICE in servizio (Ferrovia: tutti gli ICE delle DB al controllo speciale dopo l'incendio in Renania).
Intanto mentre DB si prepara al cambio d’orario introducendo nuovi collegamenti sulla linea Berlino-Monaco (Ferrovie: le novità del nuovo orario in Germania), Stadler presenta il suo nuovo convoglio a batteria destinato ai tratti di linea non elettrificati o parzialmente elettrificati (Ferrovie: Stadler presenta il nuovo Flirt Akku a batteria).
Se la Danimarca è pronta ad ampliare il suo parco rotabili (Ferrovie: 100 nuovi treni per la Danimarca, quattro ditte in gara), diversa appare la situazione della rete ferroviaria dei Paese bassi (Ferrovie: la rete dei Paesi Bassi è satura, non c'è posto per altri treni), mentre Eurostar si prepara a potenziare i collegamenti tra Londra e Amsterdam (Ferrovie: Eurostar aumenterà i collegamenti Londra-Amsterdam il prossimo anno).
Buone notizie anche per il Senegal, con l’arrivo dei Coradia Polyvalent di Alstom (Ferrovie: Alstom inizia a spedire i Coradia Polyvalent in Senegal).
Chiudiamo il nostro consueto settimanale con una notizia sul modellismo ferroviario che riguarda l’arrivo di nuove carrozze di ACME (Fermodellismo: ecco le carrozze Intercity Giorno di ACME).