Una settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.

Apriamo il nostro settimanale con le novità che riguardano Trenitalia, e in particolare la riconferma del Frecciarossa tra Roma e Pompei anche per il 2024 (Ferrovie: Il Frecciarossa Roma - Pompei "vola", confermato nel 2024).

Proseguiamo con le notizie dalla Regioni che arrivano dall'Emilia Romagna con un hub per la manutenzione dei treni Rock (Ferrovie: A Bologna un hub per la manutenzione dei treni Rock), dalla Puglia dove arrivano i treni elettrici sulla Putignano - Martina Franca di FSE (Ferrovie: FSE, arrivano i treni elettrici sulla Putignano - Martina Franca), e dall'Abruzzo con una nuova TRAXX 494 per Sangritana (Ferrovie: Una nuova TRAXX 494 per Sangritana).

E poi ancora notizie dalla Valle d'Aosta dove la linea Aosta - Ivrea chiuderà per lavori dal 3 gennaio (Ferrovie: La Aosta - Ivrea chiuderà il 3 gennaio), e dal Trentino Alto Adige dove in Val Pusteria cominceranno i lavori per la variante della Val di Riga (Ferrovie: Pusteria, inizio lavori per la variante della Val di Riga).

Novità anche per la nuova compagnia del Gruppo FS, Treni Turistici Italiani (Ferrovie: Cresce il parco mezzi di TTI con qualche novità di livrea).

Prosegue come sempre il programma di demolizione di materiale obsoleto (Ferrovie: Proseguono gli invii di demolendi, ecco gli ultimi [VIDEO]), che vede purtroppo coinvolta anche la "Tartaruga" E.444R.057 "Shunt Chopper" (Ferrovie: Alla demolizione la "Tartaruga" E.444R.057 "Shunt Chopper" [VIDEO]).

Tante anche le notizie che riguardano i Treni Storici della Fondazione FS Italiane, a cominciare dai passati appuntamenti nel Sannio (Ferrovie: I treni storici nel Sannio tra E.656, D.345 e ALn 668 [VIDEO]), e poi ancora il grande successo dei convogli della Ferrovia dei Parchi (Ferrovie: Ferrovia dei Parchi, le tante prenotazioni mandano i server in tilt) e le corse prova tra Abruzzo e Umbria della ALn 668 a BioGNL (Ferrovie: Corsa prova tra Abruzzo e Umbria per la ALn 668 a BioGNL).

Sempre in merito al materiale storico in settimana ci sono stati spostamenti per tre vaporiere dell'Associazione Treni Storici Emilia Romagna (Ferrovie: Si muovono tre vaporiere a Rimini [VIDEO]).

Le notizie dall'estero arrivano questa volta dalla Francia, dove SNCF e Alstom presentano il primo treno convertito a batteria (Ferrovie: Francia, SNCF e Alstom presentano il primo treno convertito a batteria), dalla Germania dove Deutsche Bahn cede il Gruppo Arriva a I Squared Capital (Ferrovie: Deutsche Bahn cede il Gruppo Arriva a I Squared Capital), e infine dall'Ungheria, con un convoglio con carrozze della compagnia turistica ungherese MÁV Rail Tours sui binari del nostro Paese (Ferrovie: Un convoglio davvero straordinario sui binari del Nord Italia).

Chiudiamo la nostra rubrica con la notizia dell'arrivo di un nuovo operatore ferroviario, Evolyn, pronto a sfidare Eurostar sotto al Tunnel della Manica (Ferrovie: Evolyn sfida Eurostar sotto al Tunnel della Manica).

Appuntamento tra sette giorni!

Foto 1 Aldo Saetta

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia