Dopo essere rimaste ferme per anni all'interno dell'ex deposito locomotive di Rimini, nei giorni scorsi sono state riportate alla luce le vaporiere ormai ultracentenarie 940.003, 740.002 e 851.074, trainate con l'ausilio di un mezzo pesante.
Queste vecchie macchine appartengono all'Associazione Treni Storici Emilia Romagna (meglio nota come Adriavapore) e sono tutte in attesa di una decisione sul loro destino.
A causa dell'avanzamento di alcuni lavori già in opera dallo scorso anno per la realizzazione di un nuovo sottopasso per collegare il centro storico della città alla marina tramite via Monfalcone, si è reso necessario lo spostamento delle locomotive stesse dalla rimessa che sarà verosimilmente demolita a breve.
In questo video, girato nella giornata di Lunedì 16 Ottobre, possiamo ammirarle finalmente alla luce del sole in tutta la loro bellezza.
Nonostante gli anni e le condizioni non proprio ottimali, il loro fascino lo conservano ancora.
Al momento non abbiamo contezza del loro futuro. Alcune voci affermano che siano state acquistate da un privato mentre altre che saranno demolite sul posto. Soltanto il tempo, o magari qualche indicazione dalla Associazione stessa, potrà darci delle risposte.
Per quanto riguarda la loro storia, partiamo dalla più anziana delle tre: la 851.074.
Questa locomotiva è stata costruita da Maffei nel 1906 come FS 8584 e successivamente rinumerata nel 1917 come 851.074. Ha servito il deposito di Bologna prima di essere trasferita a Rimini attorno al 2002 e oltre ad essere la più anziana, è pure quella che versa nelle condizioni peggiori.
Continuiamo con la 740.002. Questa locomotiva è stata costruita da Ansaldo nel 1911 come FS 74002 ed è per l'esattezza il secondo esemplare del gruppo, tra l'altro munito di spazzaneve e con tender a 3 assi.
La macchina ha prestato servizio dapprima presso il deposito di Venezia e successivamente presso quello di Rimini, dove fu monumentata al termine della sua vita operativa e presa in carico in seguito proprio da Adriavapore.
Concludiamo con il parlare della più giovane, ossia la 940.003.
Questa loco tender è stata costruita nel 1922 dalle Officine Meccaniche Reggiane e come la 740.002, anch'essa per diversi anni è stata assegnata all'omonimo deposito, in particolare per il traino di treni merci assieme alla sorella 940.011 sulla Faenza-Lavezzola e sulla Ferrara-Rimini.
Rimasta operativo fino al 1978 e accantonata di scorta fino al 1980, è stata una delle ultimissime vaporiere ad operare in Emilia-Romagna.
Dopo il suo ritiro dal servizio, la locomotiva è stata trasferita a Guastalla (RE) rimanendo esposta come monumento sino al 2003, anno in cui è stata presa in carico da Adriavapore e riportata a Rimini.
Testo, foto e video di Tommaso Ottaviani