Fino a che non viene fisicamente tagliata la speranza c'è ma a questo punto sembra davvero ridotta al lumicino.
Nella tarda mattinata di oggi è infatti uscita dal Deposito Locomotive di Milano Greco Pirelli, diretta evidentemente a San Giuseppe di Cairo la "Tartaruga" E.444R.057 (Ercole Marelli del 1974, Riqualificata nel 1995).
Come abbiamo avuto già modo di dire qualche giorno fa, la locomotiva in questione è una delle due attrezzate, prima della Riqualificazione, con la dotazione Shunt Chopper assieme alla E.444.056.
A distanza di sole due settimane dal trasferimento della E444R.064 e della E.444R101, quindi, un'altra unità delle storiche "velociste" delle Ferrovie dello Stato starebbe per lasciarci.
Come mai si stia optando per la demolizione anziché alla preservazione, al netto di sorprese dell'ultimo momento, non è a noi noto.
Ti piacciono le E.444 / E.444R? Sula nostra Gallery FotoFerrovie.Info puoi trovare oltre 600 fotografie sia delle unità originali che di quelle Riqualificate, in livrea di fabbrica, XMPR ed ESCI.
Vieni a vederle su FotoFerrovieInfo: clicca qui per accedere alla Gallery.
Forse il rotabile è irrecuperabile, anche se esteticamente si presenta - almeno alla vista - in condizioni discrete.
Forse si è preferito puntare sulla E.444R.056 che è ancora ferma in attesa di disposizioni nel Deposito di Roma San Lorenzo.
O forse, più semplicemente, non si è considerata, a nostro modo di vedere a torto, la storia di questo rotabile.
Sospendendo il giudizio fin quando la situazione non sarà più chiara diamo qualche dettaglio in più sul trasferimento di oggi.
Titolare del treno è stata la E.402B.169 in livrea Frecciabianca 2 con in composizione per fare massa frenata quattro carrozze per treni Intercity, tanto in cromia Intercity Giorno quanto ex Frecciabianca.
Nell'ordine ecco tutti i mezzi coinvolti:
1º E402B.169
2º E444R.057
3º Uic-Z 61 83 29-90 783-5
4º Uic-Z 61 83 29-90 548-2
5º Uic-Z 61 83 29-90 273-7
6º Uic-Z 61 83 29-90 264-6
Al netto di queste demolizioni le E.444R ancora esistenti sarebbero solo 28, di cui 21 accantonate a Milano Greco Pirelli, una a Squadra Rialzo, tre a Roma San Lorenzo, una a Voghera, una Surbo e infine la E444R.106 ferma da ormai un anno a Milano San Rocco.
A queste vanno ovviamente sommate le due finora in asset di Fondazione FS Italiane, ovvero 005 e 046.