Ferrovie: Valsugana, nuovo stop ai treni, tornano i bus
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2022
Meno treni e più autobus sostitutivi.
Meno treni e più autobus sostitutivi.
Il 27 settembre si è svolta un'esercitazione congiunta con personale dei Vigili del Fuoco, delle Ferrovie Emilia Romagna-Dinazzano Po e della Croce Verde di Mantova.
Incendio nella notte ai margini della stazione di La Spezia Centrale.
Sono già 30mila i “Bonus Trasporti” erogati dall’inizio di settembre da Trenord nelle biglietterie, a cui si aggiunge anche il canale online. Da oggi è infatti possibile utilizzare il Bonus per l’acquisto di abbonamenti anche sul sito trenord.it.
È stato approvato dalla Commissione Ue un investimento di oltre 101 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale per l'ammodernamento dell'asse ferroviario Palermo-Catania-Messina in Sicilia.
Il nuovo piano investimenti per lo sviluppo dei servizi di Rete Ferroviaria Italiana (capogruppo del Polo Infrastrutture del Gruppo FS), la nuova vision delle stazioni ferroviarie, l’assistenza alle persone a ridotta mobilità e l’informazione al pubblico.
Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane ha approvato, in data odierna, la Relazione finanziaria semestrale del Gruppo FS Italiane al 30 giugno 2022.
Dalle 8:00 alle 15:00 di domenica 2 ottobre, su ordinanza della Prefettura di Bologna, la circolazione dei treni sarà sospesa sulla Bologna-Porretta, tra le stazioni di Bologna e Sasso Marconi, per consentire la rimozione di residuati bellici rinvenuti nelle vicinanze della sede ferroviaria a Casalecchio di Reno.
Al via Pescara Airlink, il nuovo servizio di trasporto combinato pensato per raggiungere in maniera rapida, conveniente e sostenibile l’Aeroporto d’Abruzzo “Pasquale Liberi”.
La storia del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa narrata con il linguaggio più amato dai giovani: quello dei fumetti.
Dopo gli interventi di attrezzaggio con SCMT (Sistema Controllo Marcia Treno), venerdì 7 ottobre l’antica locomotiva elettrica E.626.294 sarà impegnata nel primo viaggio commerciale alla testa di un treno storico.
Ci sarebbe un macchinario dimenticato sui binari per errore all’origine dell’incidente avvenuto tra lunedì e martedì notte a un Malpensa Express.
Le FFS puntano anche in futuro sul traffico merci e intendono riposizionarlo e espanderlo.
Giovedì 29 settembre alle ore 10.00, presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate a Roma, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione dell’itinerario di viaggio del “Treno della Memoria” che inizierà il prossimo 6 ottobre da Trieste e che toccherà tutti i capoluoghi di regione e le maggiori città italiane non coinvolte nel percorso storico del 1921.
È operativo il collegamento intermodale che collega il centro-sud Italia con la regione della Slesia in Polonia e il nord est della Repubblica Ceca grazie al nuovo company train multi-commodity e multi-cliente di Arcese.