Una settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più interessanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.
Protagonista della settimana è l’ondata di caldo anomalo che sta investendo il nostro Paese e non solo, creando problemi anche alla circolazione ferroviaria.
In Lombardia infatti, proprio a causa delle alte temperature raggiunte, Trenord ha deciso un taglio delle corse per consentire la manutenzione dei convogli (Ferrovie: Trenord, 50 treni soppressi da oggi a giovedì) e per verificare il problema di consumi anomali alle ruote (Ferrovie: Treni cancellati nel Passante di Milano, Trenord: “Consumi anomali alle ruote”), provocando inevitabilmente le ire dei pendolari esasperati dai continui disagi (Ferrovie: "La Regione non sa gestire i treni", parte la petizione dei pendolari lombardi), e il richiamo dell’assessore regionale lombardo ai trasporti per la stessa Trenord e per il gestore della rete RFI (Ferrovie: Lombardia, treni soppressi, Terzi: "RFI e Trenord intervengano per limitare i disagi").
Il caldo è poi causa dei tanti roghi che stanno devastando l’Italia, e che a volte finiscono per coinvolgere le linee ferroviarie come accaduto in Friuli Venezia Giulia, dove è ripresa dopo giorni la circolazione tra Monfalcone e Bivio D’Aurisina (Ferrovie: Tornano i treni tra Monfalcone e Bivio D’Aurisina), interrotta a causa di un enorme incendio divampato proprio in prossimità della sede ferroviaria (Ferrovie: Circolazione treni sospesa tra Monfalcone e Bivio D’Aurisina per incendio in prossimità binari).
In Puglia invece, è stata un’automotrice FSE a prendere fuoco (Ferrovie: Automotrice FSE in fiamme in Puglia). Puglia nella quale arriveranno in servizio altri sei "Pop" di Alstom acquistati da Ferrotramviaria (Ferrovie: Altri sei "Pop" di Alstom per Ferrotramviaria in Puglia).
Per quanto riguarda i convogli storici buone notizie arrivano dalla Fondazione FS Italiane che in settimana ha indetto una gara per interventi sui suoi locomotori elettrici (Ferrovie: Gara per interventi sui locomotori elettrici del Parco Storico di Fondazione FS).
Intanto, dopo tanti rinvii è partito finalmente il primo convoglio Unitalsi nel nome della Pace (Ferrovie: Via al primo convoglio Unitalsi nel nome della Pace).
Le notizie dall’estero arrivano questa volta dalla Germania dove entra in servizio il 100° ICE 4 (Ferrovie: Germania, il 100° ICE 4 si chiama "Renania-Palatinato"), dai Paesi Bassi dove NS avvia gara per nuovi treni (Ferrovie: Paesi Bassi, NS avvia gara per nuovi treni), e dalla Francia con la pessima esperienza vissuta da 700 passeggeri rimasti bloccati a bordo di un Thalys per 4 ore (Ferrovie: Francia, 700 passeggeri restano bloccati in un Thalys per 4 ore).
E poi ancora notizie dalla Bosnia-Erzegovina dove il caldo crea problemi alla circolazione ferroviaria (Ferrovie: Il caldo "frena" i treni in Bosnia-Erzegovina), e dalla Russia, dove la compagnia RŽD, ormai in profonda crisi, chiede la revoca delle sanzioni UE, imposte al Paese per l’invasione dell’Ucraina (Ferrovie: La compagnia russa RŽD in crisi chiede la revoca delle sanzioni UE).
Appuntamento tra sette giorni!