Come ogni domenica arriva puntuale il nostro consueto riepilogo con le notizie più importanti delle settimana appena terminata.

 

L’evento che domina su tutti è sicuramente, come vi avevamo anticipato in precedenza, l’invio lo scorso lunedì alla demolizione di un convoglio che ha fatto la storia dell’alta velocità italiana e non solo (Ferrovie: inviato alla demolizione l'ETR 450 n.01). Per quanto riguarda le novità, è stata consegnata a InRail la prima locomotiva 191 Vectron Last Mile (Ferrovie: consegnata a InRail la 191 100 con modulo Diesel) mentre entra in servizio un quinto treno nuovo sulla rete EAV (Ferrovie: quinto treno nuovo in servizio sulla rete EAV).

Intanto arriva la nuova livrea per le carrozze Medie Distanze pilota ex passanti (Ferrovie: nuova livrea anche per le carrozze Medie Distanze pilota ex passanti), e un nuovo logo per i treni e i mezzi pubblici dell’Alto Adige (Ferrovie: un nuovo logo per treni e mezzi pubblici dell'Alto Adige).

Dopo le continue lamentele da parte dei pendolari, l’impegno da parte di Trenitalia per aiutare Trenord nella gestione del traffico regionale e le pesanti accuse del Governatore Fontana (Ferrovie, il Presidente della Lombardia attacca Trenord: "Sistema ferroviario regionale indegno"), questa settimana abbiamo deciso di proporvi un nostro editoriale sull’età del materiale ferroviario dell’azienda, da molti considerato il suo vero punto debole ([INCHIESTA] Ferrovie, la vera età della flotta Trenord. Ma sono davvero treni vecchi?).

Sempre acceso poi nel nostro Paese il dibattito sulle Grandi Opere; per quanto riguarda il Terzo Valico, l'analisi costi-benefici si rivela a favore dell'opera (Ferrovie, Terzo Valico: costa di più fermare i lavori che finirli, ma dal Governo manca il via libera), mentre in merito alla TAV Torino - Lione, la Francia, dopo l'incontro con il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, apprezza l'analisi costi-benefici, ma mantiene ferma la sua posizione (Ferrovie, la ministra francese sulla TAV: “Sì all’analisi costi-benefici ma non perdiamo i fondi Ue”).

Dopo la manifestazione della scorsa settimana a favore della TAV, abbiamo ritenuto opportuno proporre un nostro editoriale per provare a far luce sullo stato delle cose e evidenziare che anche famose firme si esprimono sull'argomento senza avere la competenza necessaria (Ferrovie, Travaglio ai Si-TAV: "Siete superficiali". Ma lui conosce la Torino-Lione?).

Una buona notizia potrebbe intanto arrivare per i pendolari, dal momento che l'Unione Europea punta a raddoppiare il risarcimento per i treni in ritardo (Ferrovie: l'UE punta a raddoppiare il risarcimento per i treni in ritardo).

Per le notizie dall’estero apriamo stavolta con l’arrivo dell’alta velocità in Marocco grazie ai convogli francesi (Ferrovie: inaugurata la linea Alta Velocità Tangeri-Casablanca in Marocco).

Proseguiamo poi con le notizie che arrivano dalla Spagna, dove Renfe investe quasi 16 milioni di euro per ripulire i graffiti dai convogli (Ferrovie, Spagna: quasi 16 milioni di euro per ripulire i graffiti nel 2018), mentre rimanda l'entrata in servizio di EVA (Ferrovie: Renfe posticipa l’entrata in servizio di EVA) e dalla Svizzera con il rinnovo dell'autorizzazione all’esercizio per i bipiano TLP Bombardier delle FFS (Ferrovie: autorizzazione d’esercizio per il bipiano TLP Bombardier delle FFS).

Intanto in Germania, DB vende per noleggio la prima locomotiva del Gruppo 120 (Ferrovie: venduta per noleggio la prima locomotiva del Gruppo 120 delle DB), mentre e in Ungheria Stadler si aggiudica un contratto per la standardizzazione della flotta Flirt di MÁV-Start (Ferrovie: Stadler vince contratto per standardizzare la flotta MÁV-Start Flirt).

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!