Una settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.

A dominare è sicuramente la notizia dell'accordo siglato da MSC per l'acquisizione della compagnia ferroviaria privata Italo (Ferrovie: Italo, MSC firma accordo con Gip per acquisto 50%, governance congiunta), che viene giudicata positivamente (Ferrovie: Italo, Montezemolo, con MSC crescita e sviluppo), e garantirà alla compagnia di navigazione l'opportunità di sinergia con le sue crociere (Ferrovie: Italo per MSC è una opportunità di sinergia con le crociere).

Novità importanti poi anche per i convogli regionali sia in Puglia dove Stadler e FAL presentano "TREEN" il primo treno green a batterie (Ferrovie: Stadler e FAL presentano "TREEN" il primo treno green a batterie), che in Lombardia dove Alstom e FNM presentano il primo HMU 214 a idrogeno (Ferrovie: Alstom e FNM presentano il primo HMU 214 a idrogeno [VIDEO]), al quale abbiamo dedicato un approfondimento (Ferrovie: Conosciamo meglio la prima HMU a idrogeno [VIDEO]).

Novità anche per la neo nata compagnia ferroviaria del Gruppo FS, Treni Turistici Italiani, con l'arrivo nel parco rotabili a disposizione, di nuove carrozze (Ferrovie: Nuove carrozze per Treni Turistici Italiani [VIDEO]).

Per quanto riguarda i treni storici della Fondazione FS Italiane, ritorna in Campania il "Treno delle Mongolfiere" (Ferrovie: Torna il "Treno delle Mongolfiere" in Campania), mentre in Friuli Venezia Giulia sono tanti gli appuntamenti previsti (Ferrovie: Giornate di treni storici in Friuli Venezia Giulia [VIDEO]).

Prosegue poi come sempre il programma di materiale obsoleto di Trenitalia, che questa settimana ha coinvolto altre macchine del Gruppo E.444R (Ferrovie: Alla demolizione altre E.444R [VIDEO]).

In merito alle infrastrutture, il ministro Salvini insiste sulla realizzazione e sulla copertura finanziaria del Ponte sullo Stretto di Messina (Ferrovie: Salvini, "Il Ponte costerà meno di 12 miliardi"), proseguono spediti i lavori per la realizzazione della tratta AV Napoli - Bari (Ferrovie: AV Napoli - Bari, 60% dei lavori completato), mentre il gestore della rete, RFI annuncia un investimento di 15 miliardi per l’ERTMS su tutta la rete entro il 2036 (Ferrovie: RFI, "Investiremo 15 mld per l’ERTMS su tutta la rete entro il 2036").

Le notizie dall'estero arrivano questa volta dalla Grecia, dove la tempesta "Daniel" ha creato non pochi problemi alla circolazione dei treni (Ferrovie: La tempesta "Daniel" ha messo in ginocchio i treni in Grecia), dalla Francia, dove a causa di una frana sono temporaneamente interrotti i collegamenti verso il nostro Paese con il Frecciarossa (Ferrovie: Frecciarossa Italia - Francia, ufficiale lo stop) e dove proseguono i test prova propedeutici all'entrata in servizio del TGV-M, destinato a essere lo sfidante del Frecciarossa 1000, dopo la liberalizzazione del mercato (Ferrovie: Il TGV-M, sfidante del Frecciarossa 1000, fa passi avanti verso il servizio).

Liberalizzazione i cui effetti sono ben visibili in Spagna, dove tra i diversi operatori ferroviari c'è concorrenza serratissima sulla linea AV Madrid - Barcellona (Ferrovie: Spagna, concorrenza serratissima sulla AV Madrid - Barcellona).

Chiudiamo la nostra rubrica con una notizia dalla compagnia ferroviaria Thalys, i cui servizi sono terminati il 1 ottobre 2023 (Ferrovie: Addio Thalys, è sparita la compagnia dei treni bordeaux e argento).

Appuntamento tra sette giorni!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia