La concorrenza nel settore ferroviario ad alta velocità in Spagna si sta surriscaldando e due nuovi attori, Iryo e Ouigo, stanno avendo un impatto significativo sul collegamento ferroviario più trafficato del paese, la tratta Madrid – Barcellona.

Queste due compagnie hanno rapidamente conquistato un'ampia quota di mercato e rappresentano ad oggi il 45% dei passeggeri su questa rotta, il che costituisce una sfida considerevole per gli operatori pubblici Renfe e Avlo.

Iryo, compagnia partecipata da Trenitalia, Globalvia e Air Nostrum, ha iniziato ad operare il collegamento tra Madrid e Barcellona nel novembre dello scorso anno.

Nel secondo trimestre di quest'anno, ha registrato una crescita esplosiva trasportando 866.700 passeggeri, che rappresentano il 24% del totale dei viaggiatori su questa rotta. 

Questo rapido successo è ancora più impressionante se si considera che Iryo è operativa solo da un breve periodo di tempo.

La compagnia francese Ouigo, per contro, ha fatto il suo debutto sul collegamento ferroviario tra Madrid e Barcellona nel maggio 2021.

Nel secondo trimestre di quest'anno ha trasportato 749.990 passeggeri, con un incremento del 23% rispetto all'anno precedente. 

Anche se la sua quota di mercato è pari al 21%, Ouigo sta rapidamente guadagnando terreno.

È importante sottolineare che Iryo e Ouigo non stanno rubando passeggeri a Renfe e Avlo, ma piuttosto stanno contribuendo alla crescita del mercato ferroviario.

In totale, Renfe-AVE e Avlo rappresentano il 55% dei passeggeri, ovvero 1,99 milioni di persone, il che rappresenta un calo minimo del 2,6% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.

Inoltre, l’occupazione dei treni su questa tratta è stata eccezionalmente elevata, superando il 90% tra tutti gli operatori, ad eccezione di Iryo, che ha registrato un tasso di occupazione dell’82,99%. 

I treni Renfe e Avlo hanno raggiunto un'impressionante percentuale di occupazione del 99,2%, mentre i treni Ouigo hanno raggiunto il 99,9%.

Nonostante la crescita del numero di passeggeri, gli operatori cominciano a sentire la pressione della concorrenza

Ouigo ha infatti annunciato il ritiro di uno dei suoi cinque treni giornalieri tra Madrid e Barcellona a causa della mancanza di redditività.

Inoltre, i prezzi dei biglietti hanno registrato aumenti significativi durante il secondo trimestre. 

I prezzi ora variano tra 40 e 47 euro a tratta per Ouigo, Iryo e Avlo, rispetto ai 66 euro per l'AVE di Renfe.

La Commissione Nazionale dei Mercati e della Concorrenza (CNMC) sottolinea che l'alta velocità spagnola ha raggiunto il record di 8,32 milioni di passeggeri nel secondo trimestre, con un incremento del 33% rispetto all'anno precedente.

Tra le tratte più trafficate ci sono i collegamenti tra Madrid e Siviglia, Madrid e Alicante, così come Madrid e Valencia.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia