Secondo i media greci, Hellenic Train, parte del Gruppo FS, starebbe valutando gli scenari per una possibile rinegoziazione del contratto che ha con lo Stato greco.

Il motivo è il drastico cambiamento delle condizioni operative del mercato ferroviario ellenico dopo la catastrofica tempesta "Daniel" che ha provocato l'interruzione a tempo indeterminato della linea ferroviaria Atene - Salonicco.

L' infrastruttura ferroviaria nel tratto da Lianokladi a Larissa è stata danneggiata e si stima che il suo completo ripristino richiederà almeno due anni.

Il Ministero delle Infrastrutture parla di una realizzazione più rapida possibile di tutte le tratte, ma ammette che i tempi necessari saranno almeno due anni e inizialmente verrà ripristinato solo un binario. 

Dato che il traffico passeggeri di Hellenic Train sulla Atene -  Salonicco corrisponde ad almeno il 60% del fatturato, risulta chiaro che le vendite della società nei prossimi due anni saranno, ad essere ottimisti, inferiori alle previsioni.

Così il catastrofico 2023, iniziato con il tragico incidente di Tempi e proseguito con le inondazioni nei campi della Tessaglia e la prospettiva di un funzionamento problematico dei treni fino al 2025, ribalta i piani della compagnia del Gruppo FS. 

Al momento, però, va detto, non è stata presentata formale richiesta di trattativa contrattuale.

In questo contesto, tuttavia, tra gli oltre 1.000 lavoratori è già forte la preoccupazione che possano verificarsi licenziamenti o l’attuazione di modelli di lavoro a rotazione e tagli salariali che al momento sarebbero tuttavia scongiurati.

 

Intanto aumenterebbero le richieste di Hellenic Train allo stato greco per alcuni pagamenti sui quali sarebbe in ritardo.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia