Settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.
Apriamo la nostra rubrica con le notizie che arrivano da Trenitalia, ovvero l’ultimo week end per gli ETR 600 Frecciargento in servizio (Ferrovie: Ultimo week end per gli ETR 600 Frecciargento), e dalla compagnia ferroviaria privata Italo con nuovi collegamenti in connessione con i regionali di Trenord e di Trenitalia Tper (Ferrovie: Sui canali Italo nuovi collegamenti in connessione con regionali Trenord e Trenitalia Tper).
In settimana è poi stato presentato da Legambiente l’annuale Rapporto Pendolaria, che ha ancora una volta evidenziato le divergenze tra il Sud e il Nord del nostro Paese (Ferrovie: Rapporto Pendolaria, il Sud ha ancora meno treni e sono più vecchi che al Nord).
In merito alle infrastrutture l’Ad di Ferrovie dello Stato Italiane ha annunciato per i prossimi 24 mesi cantieri per 30 miliardi di euro (Ferrovie: L'AD Luigi Ferraris presenta FS Security), mentre accelerano i lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto (Trasporti: Ponte sullo Stretto, il MIT accelera tra società, progetto e sede).
Novità per RFI con il treno diagnostico Archimede in servizio regolare (Ferrovie: Il treno diagnostico Archimede di RFI in servizio regolare [VIDEO]), per Lotras nel cui parco rotabili arriva una locomotiva 741 di CZ Loko (Ferrovie: In arrivo una locomotiva 741 di CZ Loko per Lotras), per Dinazzano Po con un’altra D.744 (Ferrovie: L'ultima D.744 per Dinazzano Po) e infine per Railpool con altre TRAXX sui binari d'Italia e d'Europa (Ferrovie: Ancora TRAXX sui binari d'Italia e d'Europa).
In merito ai convogli storici, entra in revisione, grazie all’intervento della Fondazione FS Italiane, la locomotiva da manovra 245.2176 (Ferrovie: In revisione la storica locomotiva da manovra 245.2176).
Le notizie dall’estero riguardano questa settimana i Paesi Bassi, dove la compagnia NS si trova in grave difficoltà (Ferrovie: Paesi Bassi, meno passeggeri e poco personale, un anno difficilissimo per NS), la Germania dove il biglietto a 49 euro fa discutere (Ferrovie: Germania, il biglietto a 49 euro fa discutere) e la Spagna dove è scoppiato un vero e proprio scandalo che ha costretto alle dimissioni la sottosegretaria ai trasporti Isabel Pardo de Vera e il capo di Renfe, Isaias Taboas (Ferrovie: Spagna, treni troppo larghi per i tunnel, dimissioni per i vertici).
Chiudiamo con la notizia che riguarda il Gruppo RCG, che ha trasportato via ferrovia 300 tonnellate di aiuti nella Turchia duramente colpita dal terremoto (Ferrovie: RCG, 300 tonnellate di aiuti in arrivo in Turchia).
Appuntamento tra sette giorni.
Video di Stefano Balanica