L'avevamo lasciato a fine giugno 2022 e ora finalmente lo rivediamo in servizio regolare.
Stiamo parlando del treno diagnostico Archimede di Rete Ferroviaria Italiana trasferito per mezzo della E.652.119 da Santa Maria la Bruna a Roma Tuscolana il 27 giugno 2022.
Il convoglio composto dal Bagagliaio 61 83 99-90 033-0 Vmis, dalla Carrozza Misure 61 83 99-90 031-4 Vmis e dalla Carrozza Misure 61 83 99-90 032-2 Vmis è stato sottoposto a vari test tra Roma Tuscolana e Civitavecchia tra metà dicembre 2022 e fine gennaio 2023 in unità multipla simmetrica di E.652, precisamente la .049 e la .119.
A Roma Tuscolana il treno è stato scomposto e al posto del Bagagliaio di Archimede è stato inserito quello di Aldebaran 2.0.
Una volta ricomposto dalle due carrozze misure UIC-Z di Archimede e dal bagagliaio di Aldebaran 2.0 è stato poi trasferito da Roma Tuscolana a Villa Literno nel pomeriggio di venerdì 3 febbraio 2023.
Nelle notti 4/5 e 5/6 febbraio è stato oggetto di diversi test notturni tra Posto Movimento Torricchio e Napoli Centrale per testare le apparecchiature reinserite a bordo delle vetture.
Dopo avere svolto correttamente le prove, il convoglio è quindi rientrato nella Capitale nella mattinata di lunedì 6 Febbraio.
Dopo circa due settimane il treno è quindi entrato in servizio regolare.
Nella mattinata di martedì 21 febbraio è stato inviato da Roma Tuscolana a Cancello via Cassino con una composizione che vedeva in testa la E.402B.142 seguita dal bagagliaio e dalle due vetture con in coda la E.652.049, unica non in gialle e blu ma in XMPR.
Il giorno dopo il treno ha proseguito il viaggio (come da turno) per Foggia via Caserta - Benevento.
Nella giornata di giovedì 23 febbraio ha quindi effettuato una corsa da Foggia a Lecce e viceversa, facendo rientro nel pomeriggio.
Ora il convoglio è in sosta alla stazione di Foggia, dove dovrebbe rimanere fino a martedì 28 febbraio 2023.
Se le cose andranno come previsto in questa mattinata sarà quindi inviato a Napoli Centrale via Benevento - Caserta con partenza in mattinata.
Giunto nella capitale campana dovrebbe proseguire il suo viaggio per Battipaglia.
Tra mercoledì 1 e giovedì 2 marzo dovrebbe infatti effettuare altri rilevamenti in zona Reggio Calabria per rientrare a Cancello nel pomeriggio di giovedì e infine a Roma Tuscolana nella mattinata di venerdì 3 Marzo 2023.
In tutto questo discorso, non è stata nominata la carrozza Pilota UIC-Z1 marcata 61 83 99-90 049-6 Vmis che non verrà più usata in funzione, ma solo come vettura per massa frenante visto la non compatibilità con il software della E.402B.142.
Se non ci saranno cambiamenti, la vettura in questione dovrebbe entrare in funzione al posto della UIC-Z Intercity Giorno 61 83 29-90 833-8 come massa frenata col convoglio Aldebaran 2.0 sull'apposito turno.
Testo di Igli Sheldija, foto e video di Stefano Balanica