Andiamo a riepilogare le più interessanti notizie della settimana dal mondo ferroviario, nel consueto appuntamento domenicale di Ferrovie.Info.
Apriamo la nostra rubrica con le importanti novità che riguardano Trenitalia, decisa ad espandersi in Europa, dopo la liberalizzazione del mercato, in particolare in Francia con il primo viaggio del Frecciarossa per Parigi (Ferrovie: Il Frecciarossa 1000 di Trenitalia arriva a Parigi), e in Spagna, dove il Frecciarossa ha cominciato i test propedeutici all’entrata in servizio (Ferrovie: Il Frecciarossa 1000 parte per le prove in Spagna). E il fiore all’occhiello della compagnia è stato anche protagonista di un singolare video diventato presto virale (Ferrovie: Spopola in rete il video di Mourinho sul Frecciarossa 1000).
Intanto, in settimana corse prova per le E.464 in livrea Frecciabianca in Sicilia (Ferrovie: Corsa prova per le E.464 Frecciabianca in Sicilia [VIDEO]), test anche sull’Adriatica (Ferrovie: Due insoliti invii per i test sull'Adriatica [VIDEO] ), mentre in Lombardia si attende il ritorno dei Treni Storici della Fondazione FS, finanziati dalla Regione (Ferrovie: Torna in Lombardia il servizio turistico dei Treni Storici).
Prima di passare alle notizie dall’estero, da ricordare l’ormai prossima partenza del Connecting Europe Express, un treno speciale allestito nell’ambito dell’Anno europeo delle ferrovie 2021 (Ferrovie: Conto alla rovescia per la partenza del Connecting Europe Express [VIDEO]) che farà tappa anche nel nostro Paese (Ferrovie: Svelato il Connecting Europe Express e quando sarà in Italia).
Le notizie al di fuori dal nostro Paese arrivano dunque dalla Svizzera, dove arriva l'ETR 524 in livrea TiLo-SUPSI (Ferrovie: Sui binari l'ETR 524 in livrea TiLo-SUPSI), dalla Serbia, dove proseguono i lavori per la linea AV Belgrado-Novi Sad (Ferrovie: Serbia, importanti passi avanti per la linea AV Belgrado-Novi Sad), e dalla Bielorussia, dove prendono servizio le nuove automotrici Stadler (Ferrovie: Bielorussia, iniziano il servizio le nuove automotrici Stadler).
Da segnalare poi il deragliamento di un merci in Polonia, (Ferrovie: Incidente in Polonia, merci abbatte linea aerea dopo un deragliamento), e lo spettacolare incidente accaduto negli Stati Uniti (Ferrovie: Spettacolare incidente negli USA, treno trancia pala eolica [VIDEO]).
Concludiamo il nostro settimanale con le notizie che arrivano da due grandi paesi dell’Asia sempre più all’avanguardia, ovvero il Giappone (Ferrovie: Giappone, sugli Shinkansen arrivano le carrozze "S Work"), e la Cina (Maglev: In lavorazione il 7a generazione da 200 km/h).
Appuntamento tra sette giorni!


