
Andiamo a riepilogare le più importanti notizie della settimana appena trascorsa nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.
Apriamo il nostro settimanale con l’arrivo di altri due nuovi Swing, la cui Regione di destinazione è al momento ancora non nota (Ferrovie: Arrivati in Italia altri due Swing di Pesa).
Buone notizie anche per la Sicilia, dove entro il 2021 entreranno in servizio nuovi convogli (Ferrovie: In Sicilia bimodali entro giugno e nuovi Pop a settembre) per colmare almeno in parte il ritardo infrastrutturale in cui la l’Isola si trova al momento (Trasporti: L'insularità della Sicilia costa 8 miliardi all'anno).
Intanto arriva in settimana l’elenco delle opere da finanziare con il Recovery Plan (Ferrovie: Dalle Alpi alla Sicilia, tutte le opere ferroviarie previste nel Recovery Plan).
Da segnalare poi le novità di RFI con le corse prova della E.402B.142 (Ferrovie: Corse di prova per la E.402B.142 di RFI), di Mercitalia che attiva due nuovi collegamenti (Ferrovie: Due nuovi servizi per il Polo Mercitalia) e di CFI che amplia il suo parco rotabili con un'altra TRAXX 494 (Ferrovie: Un'altra TRAXX 494 da Bombardier per CFI).
Prosegue poi come sempre il programma di demolizioni di materiale obsoleto. A lasciarci stavolta sono altre due E.444R (Ferrovie: Altre due E.444R destinate a lasciarci per sempre [VIDEO]), Gruppo di macchine di cui rimangono quindi sempre meno esemplari (Ferrovie: E.444R Tartaruga al giro di boa, sono più le demolite delle esistenti).

Destino diverso per le ALn 668 di Fondazione FS sottoposte a interventi di decoro (Ferrovie: Le ALn 668 di Fondazione FS a Reggio Calabria per interventi di decoro).
Le notizie dall’estero arrivano questa settimana dalla Grecia, dove tutto è pronto per ricevere il primo ETR 470 riqualificato (Ferrovie: Il primo ETR 470 riqualificato sulla via della Grecia), e dall’Austria che si affida a Stadler per nuovi moderni convogli (Ferrovie: Nuovi treni antincendio da Stadler per le ferrovie austriache ÖBB).
Intanto la Cina, che sembra aver superato il peggio, dopo la pandemia di Covid-19, torna a ordinare nuovo materiale rotabile per i suoi convogli AV (Ferrovie: Joint venture di Bombardier si aggiudica contratto per 16 nuovi elementi per treni AV cinesi), e presenta il prototipo di un treno destinato a soppiantare la tradizionale Alta Velocità (Maglev: Presentato in Cina il prototipo da 620 km/h [VIDEO]).
Appuntamento tra sette giorni!
Foto 1 di Cenusa Alexandru - Foto 2 di Nikos Papaletsos


