Tram: Tramvia di Opicina, ripartenza stimata entro fine anno
- Dettagli
- Categoria: Tram
Finalmente una buona notizia, almeno sulla carta.
Finalmente una buona notizia, almeno sulla carta.
L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (Ansfisa) ha convocato a Roma il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, per discutere del futuro del tram di Opicina.
Il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, è profondamente indignato per le nuove prescrizioni imposte da un recente regolamento proveniente da Ansfisa, che richiedono ulteriori interventi sulla storica linea del tram Trieste - Opicina, fermo ormai dal 2016.
Ancora novità per una città di Roma mai tanto dinamica dal punto di vista dei trasporti.
Sono stati definiti i cronoprogrammi per i necessari lavori di adeguamento del deposito di Porta Maggiore, che dovrà essere profondamente rivisitato per ospitare i nuovi tram da 33 metri.
Si fanno importanti passi in avanti verso l’attuazione della nuova tranvia che viaggerà lungo viale Palmiro Togliatti.
"La Commissaria Straordinaria di Governo, Maria Lucia Conti, ha emanato un’ordinanza con la quale viene approvato il progetto definitivo e il quadro economico del collegamento tranviario tra piazzale del Verano e piazzale della stazione Tiburtina".
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il bando di gara per la riqualificazione della tranvia Milano-Limbiate, opera cofinanziata da Regione Lombardia con 26,8 milioni di euro.
"Da maggio a ottobre chiuderemo tutte le linee tranviarie per la necessaria riqualificazione del deposito di Porta Maggiore.
Una struttura multipiano destinata ai tram nel quadrante ovest della città e un parcheggio di scambio.
Dopo quasi un secolo in cui ha attraversato Milano, il tram Carrelli, simbolo della città e dell’Italia nel Mondo, entra a far parte delle collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.
Alstom si è aggiudicata un contratto dal Comune di Firenze dal valore di 50 milioni di euro per la realizzazione di armamento, catenaria, sottostazioni e impianto di illuminazione della Linea 4.2 del sistema tranviario cittadino, con un’opzione per la Linea 4.1, dal valore di 49 milioni di euro.
Attraversa la città da quasi un secolo e quello di oggi è forse il suo viaggio più importante.
Ancora novità nel settore dei trasporti nella città di Roma che finalmente ritrova un po' di dinamismo dopo anni di immobilità.
Non solo nuovi tram ma anche interventi sulla rete.