I servizi passeggeri sui nuovi tram su misura prodotti da Hitachi Rail per il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) inizieranno a funzionare nella città di Torino lunedì 11 settembre.
Entreranno in servizio i primi 30 convogli grazie al contratto, firmato nella primavera del 2020, che prevede la consegna di 70 tram entro il 2024.
L'accordo quadro è finanziato dal Ministero dei Trasporti attraverso una convenzione con la Città di Torino finalizzata a potenziare il trasporto ferroviario in grandi centri urbani.
La flotta viene prodotta nello stabilimento Hitachi Rail di Napoli, che impiega circa 1.700 persone.
Ogni tram ha una velocità massima di 60 km/h, è lungo 28 metri ed è in grado di ospitare fino a 218 passeggeri.
La livrea dei tram riprende i colori giallo e blu che rappresentano la città di Torino, e la cromia dei nuovi autobus GTT.
Il servizio offrirà un elevato livello di comfort e design ai passeggeri, fornendo spazi eccezionali rispetto ai modelli precedenti e un innovativo sistema di climatizzazione che assicura un continuo ricambio d'aria dall'esterno, garantendo elevati standard di sicurezza.
Il design combina inoltre ampie finestre con lati trasparenti sul tetto, garantendo un'eccellente luminosità interna e visibilità del mondo esterno.
Riflettendo l'impegno di Hitachi Rail verso una progettazione inclusiva, i tram sono dotati di due aree per le persone con disabilità e offrono un facile accesso e una buona manovrabilità per le sedie a rotelle.
Sono inoltre previste segnaletiche espositive esterne all'altezza ideale per essere visibili ai passeggeri su sedia a rotelle.
Luca D'Aquila, COO di Hitachi Rail , ha dichiarato: “I nuovi tram di Hitachi Rail per la città di Torino rappresentano l'evoluzione del precedente modello SIRO, dei quali centinaia di esemplari sono stati costruiti per città in Italia e all'estero.
I tram incorporano nuove tecnologie ed elevati standard di qualità in termini di affidabilità e comfort dei passeggeri, e sono progettati per incentivare ulteriormente l’uso del trasporto pubblico nelle città.
Siamo orgogliosi di contribuire all’impegno di Torino nel fornire spostamenti fluidi e sostenibili sulla sua rete di trasporto pubblico”.