Una settimana con tante di notizie dal mondo ferroviario. Andiamo come sempre a riepilogare le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.

Apriamo il nostro settimanale con le novità che riguardano Trenitalia, e in particolar modo le consegne propedeutiche all'entrata in servizio dei nuovi convogli regionali.

Proseguono infatti le consegne sia dei "Blues" (Ferrovie: Proseguono le consegne e facciamo il punto sui "Blues" di Trenitalia) che dei "Rock" (Ferrovie: "Rock" per Trenitalia dalla Hitachi Rail di Pistoia, il punto della situazione), mentre si fanno sempre più ricorrenti le voci di una nuova livrea proprio per i treni regionali della società del Gruppo FS (Ferrovie: Nuova livrea per i treni regionali di Trenitalia, cosa ne sappiamo finora?).

Novità anche nel settore del trasporto merci, con Railpool che firma un accordo con Siemens per la consegna di un massimo di 250 locomotive (Ferrovie: Accordo Siemens - Railpool per la consegna di un massimo di 250 locomotive), l’arrivo di nuove TRAXX per Mercitalia Rail (Ferrovie: Ancora TRAXX per Mercitalia Rail) e per GTS Rail (Ferrovie: GTS Rail cresce ancora, arriva una nuova TRAXX DC3), che proprio grazie alle nuove locomotive inaugura un nuovo collegamento intermodale tra Bari e Nola (Ferrovie: Per GTS nuovo collegamento intermodale tra Bari e Nola).

Tante le notizie che riguardano le infrastrutture, ovvero l’assegnazione al Cipess del finanziamento dei primi due lotti PescaraRoma (Ferrovie: Finanziamento primi due lotti Pescara - Roma al Cipess), la possibile, ma non ancora certa, chiusura della linea Jonica in estate (Ferrovie: In estate chiude la linea Jonica?), l’avanzare in Liguria del Progetto Unico Nodo di Genova e Terzo Valico (Ferrovie: Liguria, avanti col Progetto Unico Nodo di Genova e Terzo Valico), l’installazione su tutta la "Direttissima" RomaFirenze dell’ERTMS (Ferrovie: Arriva l'ERTMS su tutta la "Direttissima" Roma - Firenze).

Discorso a parte merita la Sardegna, dove, complice la campagna elettorale, i vicepremier Salvini (Ferrovie: Salvini, entro l'estate il progetto per la ferrovia a Nuoro) e Tajani (Ferrovie: Studio di fattibilità per il collegamento della Nuoro - Abbasanta), promettono la fine dell’isolamento ferroviario per la città di Nuoro, al momento servita solo da ARST.

Le novità dalle regioni riguardano l’Umbria dove viene firmato un nuovo contratto tra la Regione e Trenitalia (Ferrovie: Nuovo contratto tra Regione Umbria e Trenitalia aspettando i Pop da 200 km/h), la Puglia dove cresce ancora la dotazione di "Pop" di Trenitalia (Ferrovie: Cresce la dotazione di "Pop" di Trenitalia della Puglia), e infine la Lombardia, dove i "Colleoni" di Trenord scalzano dal servizio le ALn 668 (Ferrovie: I "Colleoni" scalzano dal servizio le ALn 668 ).

In merito ai convogli Storici, continua il viaggio attraverso il Paese del "Treno del Ricordo" della Fondazione FS italiane, a cui abbiamo dedicato un approfondimento (Ferrovie: Saliamo a bordo del "Treno del Ricordo" [VIDEO]).

Prosegue poi come sempre il programma di demolizione di materiale, che questa volta ha coinvolto la prima locomotiva E.412 di Trenitalia, precedentemente accantonata a Verona, per un guasto ritenuto serio (Ferrovie: Alla demolizione la prima locomotiva E.412).

Le notizie dall’estero riguardano questa volta la Cina e in particolare il colosso CRRC, finito sotto la lente dell’Unione Europea (Ferrovie: Cina, "preoccupati da indagine Ue su colosso dei treni CRRC"), per i nuovi treni per la Bulgaria (Ferrovie: Nuovi treni in Bulgaria, ecco perché l'Ue indaga sulla cinese CRRC).

Appuntamento tra sette giorni!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!