Ha iniziato a circolare da qualche giorno e ora "saliamoci" a bordo.
Stiamo parlando del "Treno del Ricordo", convoglio dedicato alla memoria delle vittime delle foibe.
Il treno, come sappiamo, è promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, è realizzato dalla struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio, da Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio Luce e Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
Il convoglio, composto dalla E.656.492, una carrozza Corbellini, una Centoporte, un Bagagliaio Carnera, una Centoporte, un Bagagliaio DUz, una carrozza AZ 10000 e in coda la D.345.1058, ha lasciato Roma Termini nella serata di giovedì 8 febbraio 2024 per dirigersi verso Trieste Centrale via Firenze - Bologna - Padova - Portogruaro, arrivando a destino la mattinata dopo.
Qui il treno è stato oggetto di esposizione per tutta la giornata di sabato 10 e domenica 11 febbraio 2024, quando ha lasciato Trieste per dirigersi a Venezia Santa Lucia con in testa la locomotiva a vapore 740.409 fino a Udine, dove è stata sostituita dalla E.656.492.
Lunedì 12 febbraio 2024 il convoglio è stato esposto nella stazione di Venezia Santa Lucia per ripartire attorno alle 20 per la destinazione successiva, ovvero Milano Porta Garibaldi, seguendo l'itinerario via Vicenza - Verona Porta Nuova - Brescia.
Anche qui il treno ha sostato solo una giornata, ovvero martedì 13 febbraio quando è ripartito attorno alle 20 per Torino Porta Nuova via Novara - Vercelli con in composizione anche la E.626.294.
Dopo essere stato esposto a Torino e Genova Piazza Principe, nella serata di giovedì 15 febbraio è ripartito nuovamente per raggiungere la stazione successiva che è stata Ancona, via La Spezia - Fornovo - Parma - Bologna Centrale - Rimini, arrivando a destino il giorno dopo e venendo esposto al pubblico solo nella giornata di sabato 17 febbraio al binario 1 Piazzale Ovest.
Finita la mostra, tutto il convoglio è ripartito in serata per Bologna Centrale via Rimini - Cesena, dove è stato fermato al binario 6 Piazzale Ovest dalle ore 9.00 alle 19.00.
Le prossime tappe di questo treno saranno Parma il 19 febbraio, La Spezia Centrale il 20 febbraio, Firenze Santa Maria Novella il 22 febbraio, Roma Ostiense il 24 febbraio, Napoli Centrale il 25 febbraio e Taranto il 27 febbraio.
Terminata l'esposizione nell'ultima città, tutto il treno dovrebbe ripartire nella serata stessa per dirigersi a Milano Centrale via Bari Parco Nord - Foggia - Pescara - Ancona - Rimini - Cesena - Bologna Centrale - Piacenza, arrivando a destino teoricamente la mattinata dopo.
Riassumendo in breve, il trasferimento di questo treno da una città all'altra avverrà quasi sempre in serata / notte fonda salvo cambiamenti, ritardi o imprevisti lungo il tragitto.
Nell'ordine ecco tutte le carrozze e i locomotori attualmente in composizione:
1º Locomotore E.656.492
2º Locomotore E.626.294
3° Carrozza Az 21006 - 50 83 1918 003-2 I-TI
4º Bagagliaio DI 92146 - 50 83 9308 111-4 I-TI
5º Carrozza Centoporte Bz 36859 - 50 83 0036 859-6 I-TI
6º Bagagliaio Carnera FDIz 149 091 - 50 83 014 9 091-0 I-TI
7º Carrozza Centoporte Bz 37038 - 50 83 0037 038-6 I-TI
8º Carrozza Corbellini Bz 38484 - 50 83 0038 484-1 I-TI
9º Locomotore D.345.1058
Tutti i trasferimenti successivi riguardante questo treno saranno monitorabili tramite l'applicazione Viaggiatreno con le seguente numerazioni:
- 18/02/2024 TS 96816 Bologna C.le 20.10 - Parma 21.14
- 19/02/2024 TS 96817 Parma 19.55 - La Spezia C.le 06.44
- 21/02/2024 TS 96819 La Spezia Migliarina 20.05 - Firenze S.M.N. 22.55
- 22/02/2024 TS 96821 Firenze S.M.N. 20.09 - Roma Termini 05.20
- 24/02/2024 TS 96823 Roma Termini 21.00 - Napoli C.le 23.50
- 25/02/2024 TS 96825 Napoli C.le 19.50 - Taranto 00.08
Tutte le fotografie del "Treno del Ricordo" sono disponibili sulla nostra gallery FotoFerrovie.Info cliccando qui